I junk files trovati da Auslogic ignorali pure... Più che altro è un pretesto per farti acquistare un loro programma, mentre dovresti liberartene gratuitamente con una accurata pulizia del registro di sistema, cosa che puoi fare con Ccleaner, oppure con le Glary Utilities, una piccola suite di programmini tra i quali uno apposta per rimuovere questi frammenti di file... Ma non sono di certo questi a fare danni...
Piuttosto a quanto ammonta la velocità guadagnata dalla deframmentazione? Stava scritto nella stessa schermata dei junk files...
ps. x il problema di emule e la cosa di avira?
Per eMule, il problema mi sa di poche risorse dirsponibili... Se eMule non lo configuri un po', sfrutta liberamente tutta la CPU che trova, e pertanto ti rallenta, o blocca!, altri processi perché magari lui sta scambiando informazioni col server o spostando file da una cartella all'altra: considera che anche se invii pacchetti di 9,32MB, la memoria fisica che cmq viene impegnata è quella dell'intero file, quindi se è un filmato sono 700MB circa! Condividi 4 filmati e sono quasi 3GB! VVoVe: Quindi comincia un po' a sfoltire le opzioni attive di eMule, se cerchi nel forum trovi svariati link utili su cosa disattivare senza compromettere il funzionamento del programma.

Su Avira non so che dirti poiché non lo uso, tuttavia il file pagefile.sys è usato da Windows come memoria virtuale, ed è logico che tu non vi possa accedere: sarebbe un po' come "entrare nella RAM" per vedere che dati vi stanno transitando...
hiberfil.sys, invece è il file in cui Windows scrive lo stato del sistema quando va in modalità sospensione (stand-by), per essere in grado di ripristinarlo al "risveglio" muovendo il mouse togliendo lo screensaver... Anche qui il fatto di non poterlo aprire mi pare motivato da logici motivi.