Fatto salvo quanto scritto nel titolo di questo post, e sperando davvero che a te serva davvero una mano per imparare e non solo scroccare codice, passo subito a dire che questa a me sembra una form di inserimento di dati in un DB piuttosto che di aggiornamento.
Fatta questa doverosa premessa, ti mostro il meccanismo per effettuare una query.
Codice PHP:
<?php
/*
OMETTO IL CODICE PER LA CONNESSIONE AL DB
*/
$titolo = $_POST['titolo'];
$giorno = $_POST['giorno'];
$mese = $_POST['mese'];
$anno = $_POST['anno'];
$autore = $_POST['autore'];
$mail = $_POST['mail'];
$testo = $_POST['testo'];
$data = mktime(0, 0, 0, $mese, $giorno, $anno);
$sql = "
INSERT INTO news
(titolo, testo, data, autore, email)
VALUES ('$titolo', '$testo', $data, '$autore', '$mail')
";
?>
Devo fare qualche osservazione.
1. Non c'è alcun filtraggio sugli input, per cui questo metodo, per quanto funzionante è sicuramente preda di errori e/o hacking. Indubbiamente, a te serve che funzioni prima di tutto per cui va bene, ma ti avverto: va migliorato ed implementato
2. Nel DB hai messo la colonna DATA come in INTERO a 11 bit.
Questo mi fa supporre che metti il timestamp della data, ma sappi che sarebbe il caso che la colonna relativa fosse formattata come timestamp
3. Come dicevo all'inizio, la form come l'hai passata tu mi sembra più una per l'inserimento di articoli nel DB, piuttosto che per la modifica.
Penso proprio che devi studiarti per bene il funzionamento di un DB perché eviti di scrivere query di UPDATE quando invece ne serve una di INSERT e/o viceversa.