Senza offesa, ma a te mancano proprio le basi.
Ad ogni modo..... se è vero che la necessità aguzza l'ingegno, riuscirai nel tuo intento, pur non garantendo sulle tempistiche.
Ti vado a spiegare un po' di basi.
PHP è un linguaggio di scripting orientato al web, detto HTML-embedded. Non è un linguaggio compilato (come Java, C++ eccetera) ma necessita di un interprete per essere eseguito.
Chi è l'interprete??? Il webserver, opportunamente configurato per interpretare tale linguaggio!
La differenza con il semplice HTML sta nel fatto che quando un utente chiede al server di visualizzare una pagina .html, questi non fa altro che mandarla al PC di chi naviga così come è.
Con PHP invece il discorso è diverso.
L'utente clikka su un link ad una pagina .php, il server processa la richiesta ed invia l'HTML generato da quella richiesta.
Questo è il motivo per il quale si dice che il codice PHP sparisca dalla pagina che l'utente visualizza.
Ora, per fare delle prove, ti puoi installare nel tuo pc un server Apache, l'interprete PHP per quel server ed un server di database come MSQL. Tutto gratuitamente.
Non serve che fai le prove su di un server remoto.
In una precedente risposta, ti avevo indicato delle guide per installare un ambiente di sviluppo PHP nel tuo PC, che equivale proprio ad uno spazio gratuito online, con la facilità di avere tutto a portata di mano!
Se le avessi lette avresti già capito almeno in parte i meccanismi che ti ho appena spiegato.
Ti linko un'altra guida per muovere i primi passi con PHP: Guida PHP/MySql pratica.
L'unica cosa che ti posso consigliare, prima di metterti a fare un sito in PHP, è studiare bene i meccanismi di base e poi andare ad implementare controlli semnpre più complessi.
![]()