Se hai creato una form per inserire dati con una form in un DB, non vedo quale sia la differenza con farne l'aggiornamento.
Ad ogni modo, ogni input di una form ha due attributi: id e name. Questi due attributi devono contenere il medesimo valore e quella sarà la variabile che passerai mediante la form.
Per capirci.
Codice PHP:
<form method="post" action="update.php" enctype="multipart/form-data">
<input type="text" id="testo" name="testo" value="" />
<hr />
<input type="submit" id="invia" name="invia" value="INVIA" />
</form>
Cosa significa tutto ciò.
La form contiene un campo di input su singola riga (input type="text") il cui nome di riferimento è testo.
quando si preme il bottone di SUBMIT, quello che verrà scritto nel campo di TESTO verrà passato alla pagina update.php sfruttando il metodo POST.
Cosa significa?? Che il contenuto della input verrà "salvato" in una particolare allocazione di memoria del server e lì rimarrà fin quanto la pagina ricevente non vorrà utilizzarlo.
Per recuperare questa variabile, che è stata salvata in un array speciale chiamato $_POST, si utilizzerà il seguente metodo.
Codice PHP:
// pagina update.php
$testo = $_POST['testo'];
// e poi utilizzata
$SQL = "
UPDATE nome_tabella
SET nome_campo = '$testo'
WHERE xxx
";
Quindi, si recupera il valore passato dalla form e lo si associa ad una variabile.
Detta variabile, viene messa nella stringa SQL che verrà data in pasto al comando mysql_query().
La query, come puoi notare, prevede un riferimento per aggiornare solo un record specifico del DB, altrimenti, tutti i campi nome_campo di tutti i record presenti nella tabella, sarebbero aggiornati in un solo colpo.
Il riferimento dovrai sceglierlo te in base alle tue esigenze!
Spero di essere stato chiaro.