Originariamente inviato da keri
Poi mi è venuta un'idea: ho controllato co il validatore del w3c un po' di siti più o meno conosciuti,
scritti in transictional e pieni zeppi di errori e incongruenze, non sono affatto validi!
e così molti altri.
perchè lo fanno i "grandi" o "famosi" non significa che sia corretto

Così mi sono detta: perché proprio io devo fracassarmi la testa (e qualcos'altro) per essere ligia ad un concetto che sarà comunque una nobile causa e sarebbe ottimo seguire, ma è più facile sulla carta che nella realtà?
se dovessi girare la domanda a me stessa, ti risponderei: etica, professionalità, e la convinzione che non basta dire "tanto il cliente non ci capisce niente di html" per essere autorizzata a fargli un sito con il codice generato da un editor - fregandomene poi se gli aumentano costi di aggiornamento, eventuale posizionamento, se diventa meno accessibile e molto più pesante ecc.ecc. ...

Quanti di voi hanno per i propri siti validi, ben formati, e privi di errori in fase di validazione, privi di tag soup?
cerco di fare del mio meglio.

C'è qualcuno che si trova d'accordo con me riguardo al fatto che seguire questi standard sarà sì ottimo, ma un po' arduo e rallenta il lavoro?
NO

Forse perché inesperta vedo tutto più difficile, ma non vi nascondo la mia delusione.
Oltre a quanto espresso da ricman, nella sua ultima riga di post, ti porto l'esempio pratico: personalmente già nel momento in cui creo una grafica per un sito "vedo" già il codice che ne risulta. Con un po' di esperienza a compilare a mano ci impieghi pochissimo tempo