ciao ho qualche problemino con la stampa.
non sono esperto del settore.
tra le opzioni di stampa ho trovato rasterizzare.... cosa vuol dire?
io ho provato a stampare e l'unica differenza che ho visto è stato un blu piu scuro.
mi aiutate?
grazie
ciao ho qualche problemino con la stampa.
non sono esperto del settore.
tra le opzioni di stampa ho trovato rasterizzare.... cosa vuol dire?
io ho provato a stampare e l'unica differenza che ho visto è stato un blu piu scuro.
mi aiutate?
grazie
non sono molto esperto, ma forse per la stampa è meglio il vettoriale (dico una caxxata?)
n n n n n [ 50% ]
conosci la differenza tra la grafica vettoriale e la bitmap (raster)??? se no, la grafica vettoriale tratta gli oggetti con formule matematiche, quindi, per creare un cerchio dal diametro di 10 cm, riempimento rosso, contorno nero da 1 pt posizionato in alto a sx del piano di lavoro (foglio) l'applicazione vettoriale non salverà i singoli pixel (tanti in più rispetto alla risoluzione, profondità colore...) come invece fa un programma raster (es. PhotoShop), ma si limita con espressioni matematiche;
1)salvare le coordinate x e Y rispetto al centro del cerchio per sapere in quale posizione sta la figura rispetto al piano di lavoro
2)il raggio 5 cm. (per creare il cerchio)
3)lo spessore del contorno (in questo es. 1 pt.)
4)il colore del contorno (nero)
5)il colore di riempimento (rosso)
tutto ciò indipendentemente dalla risoluzione; con queste poche informazioni abbiamo creato il nostro cerchio in vettoriale, quindi pochi kb di peso.
Nella grafica raster invece, per creare lo stesso cerchio, di kb ne serviranno molti ma molti di più, ogni singolo pixel viene memorizzato nella posizione, colore ecc. ecc., e più alta è la risoluzione maggiori saranno i pixel da memorizzare; ovviamente influisce anche la profondità del colore, più tonalità ci saranno, maggiore sarà il peso di ogni singolo pixel quindi dell'immagine finale.
così, molto semplicisticamente parlando questa è differenza tra grafica bitmap e vettoriale, quindi, nel momento che "rasterizzi" un'oggetto, un effetto, un tracciato, lo converti in pixel...
Quello che ha detto Piero64 è giusto anche se, detta così, sembra che la grafica bitmap (o raster) sia da buttare.
I due sistemi hanno vantaggi e svantaggi ed a seconda dell'utilizzo è meglio usare l'uno o l'altro.
Attualmente per le immagini fotografiche, non c'è vettoriale che tenga. Non esistono ancora programmi che possano elaborare una fotografia e trasformarla in informazioni vettoriali, senza una sensibile perdita di definizione. La grafica vettoriale è ottima finché si utilizza per immagini relativamente semplici, come testi, grafici o cose del del genere. Se un giorno i suddetti software dovessero evolvere a tal punto che non sarà più possibile distinguere un file vettoriale da uno bitmap, indipendentemente dalla complessità dell'immagine, allora veramente potremo scordarci i vari GIF, JPEG, PNG etc...