Ciao.
Ti porto la mia esperienza, quando ho iniziato io si doveva e sottolineo doveva, usare Netscape 4 e DreamWiever per lavorare, si doveva perché se no nessuno ti prendeva a lavorare, o si sviluppava per quel browser con quel programma o non lavoravi punto e basta.
A me andava anche bene ma volevo fare di più, mi sentivo pieno di vincoli e volevo qualcosa di più snello, l'occasione è venuta da Di Pietro, si proprio luiil suo vecchio partito voleva il sito per il Friuli provincia di Udine e siccome la persona con cui lavoravo era un dipietrista della prima ora, ci ha fatto realizzare il sito in questione, pagamento una bella copia di Microsoft Homepage 2000 con in bound Imagick, il programma di grafica di Microsoft.
L'abbiamo provato e abbiamo visto che era molto più snello di DW 4 e abbiamo continuato a usarlo per un po'.
In quel momento però, pur non essendo sulla via di Damasco ho avuto anche io una folgorazione. No, non si era rotto l'ennesimo modem, ma conobbi Michele Diodati e mi avvicinati all'accessibilità.
Ero già iscritto a questo forum sin dall'inizio, anche se con un altro nick che poi ho perso, davo ricchi consigli proprio su queste pagine e sbagliavo.
Grazie ai guru italiani sull'accessibilità ho iniziato ad avvicinarmi ai fogli di stile e ad una scrittura più rigorosa del metalinguaggio.
XHTML era diventato il mio credo, non usavo più quel tipo di programmi per scrivere codice ma Scite che è un programma con la sola evidenziazione del codice, e basta, tutto a manetta.
Ovviamente all'inizio per lavorare dovevo per forza usare FP o DW perché ero tornato a scuola e non potevo far attendere i miei clienti già pochi mesi perché io imparassi un nuovo linguaggio; dopo qualche anno di lavoro non mi ritrovavo più a scrivere codice a mano, ma imparai presto e notai anche io che si fa prima a riscrivere tutto a mano che a puntare e cliccare il mouse, e poi, a modificare quel che non funziona.
Su questi forum addirittura XHTML e CSS erano un sotto forum di HTML e solo dopo un po' sono stati uniti, questo per dirti che anche HTML.IT ha fatto questo percorso.
Oggi dopo tanti anni non riuscirei a tornare indietro, non vado in giro a guardare codice altrui perché so già che mi verrebbe da ridere, basterebbe citare italia.it per morire letteralmente dal ridere, però so chi lavora e come lavora, e conosco chi lavora veramente bene in Italia, non mi meraviglio e nel mio microcosmo vado avanti digitando e ovviamente sbagliando però orgoglioso e voglioso di imparare ancora, non di far si che programmi costruiti da altri mi insegnino a sbagliare, quello lo so fare benissimo da me.
Buona continuazione e benvenuta nel meraviglioso mondo di Alice (quella dello specchio sia chiaro) e se ti serve uno spigolo sul quale smussare la testa chiedi pure.
Marco.

il suo vecchio partito voleva il sito per il Friuli provincia di Udine e siccome la persona con cui lavoravo era un dipietrista della prima ora, ci ha fatto realizzare il sito in questione, pagamento una bella copia di Microsoft Homepage 2000 con in bound Imagick, il programma di grafica di Microsoft.
Rispondi quotando