Come si vede dal link che ti ho mandato, switch prevede che ci sia una variabile che di volta in volta ha un contenuto diverso e che questo contenuto viene genera una risposta diversa.
Ergo.
Il tuo menù lo devi costruire come segue (io odio le tabelle e non le uso, ti mostro come crearne uno con le liste non ordinate).
Codice PHP:
// questo è il codice di pagina.php
<ul>[*][url="pagina.php?pg=voce1"]Voce 1[/url][*][url="pagina.php?pg=voce2"]Voce 2[/url][*][url="pagina.php?pg=voce3"]Voce 3[/url][/list]
Sempre nella medesima pagina, devi mettere questo codice.
Codice PHP:
<?php
$pg = $_GET['pg'];
switch ($pg) {
case "voce1":
include("sottopagina1.php");
break;
case "voce2":
include("sottopagina2.php");
break;
case "voce3":
include("sottopagina3.php");
break;
default:
include("pagina_di_default.php");
break;
}
?>
Ti spiego il meccanismo.
Quando apri questa pagina, la variabile pg non è presente nella URL, per cui non è istanziata.
Ergo, lo switch includerà la pagina di default.
Nel caso si clikki uno dei bottoni del menù, nella URL (non so se noti, ma si richiama sempre la stessa pagina) la variabile sarà riempita con il valore passato nel HREF e lo switch includerà la pagina voluta.