[QUOTE]Originariamente inviato da francofait
...
se la partiz è formattata ntfs , chiaramente non puoi usare vfat , devi nspecifiare ntfs-3g,fuse
inoltre devi togliere l' entry comment del dispositovo autoupdate fstab altrimenti al riavvio viene sovrascritto e riportato allo sato iniziale
...
Ok Franco, il discorso dell'ntfs lo avevo già "aggiustato" col prezioso ntfs-3g, da te suggeritomi in altro post.
Per il resto, io l'"entry comment" ce l'ho inseiro dopo le partizioni...
Al momento la mia fstab e' la seguente:
# Pluggable devices are handled by uDev, they are not in fstab
/dev/sda6 / auto defaults,noatime 1 1
none /proc proc defaults 0 0
none /proc/bus/usb usbfs devmode=0666 0 0
none /dev/pts devpts mode=0622 0 0
none /sys sysfs defaults 0 0
/dev/sda1 /mnt/sda1 ntfs-3g auto,users,exec 0 0
/dev/sda3 /mnt/sda3 vfat,ext3,ext2,reiserfs auto,users,exec 0 0
/dev/sda5 swap swap sw,pri=1 0 0
# Dynamic entries below
/dev/cdrom /media/cdrom udf,iso9660 noauto,users,exec,ro 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom udf,iso9660 noauto,users,exec,ro 0 0
dove sda1 e' appunto la ntfs, e sda3 la partizione dati dove non riesco a rendere definitive le modifiche dei permessi.
Ora ci rimetterò mano tra una decina di giorni, comunque sempre... grazie a tutti.
![]()