Secondo me, la seconda.
Del resto, la matematica non esiste. è tutto frutto della mente umana. Solo che ci sono schemi che, a causa di meccanismi nascosti, danno risultati incredibilmente legati alla matematica (e i frattali ne sono un buon esempio.
Per cui non è che la natura segue la matematica. È che alcune situazioni creano dei risultati che sono molto... matematici.
In realtà ci sono delle tolleranze nelle quali bisogna applicare la matematica, e queste tolleranze sono dovute al fatto che "dio non gioca a dadi" come disse un certo capellone (no, non Caparezza)