conosci la differenza tra la grafica vettoriale e la bitmap (raster)??? se no, la grafica vettoriale tratta gli oggetti con formule matematiche, quindi, per creare un cerchio dal diametro di 10 cm, riempimento rosso, contorno nero da 1 pt posizionato in alto a sx del piano di lavoro (foglio) l'applicazione vettoriale non salverà i singoli pixel (tanti in più rispetto alla risoluzione, profondità colore...) come invece fa un programma raster (es. PhotoShop), ma si limita con espressioni matematiche;
1)salvare le coordinate x e Y rispetto al centro del cerchio per sapere in quale posizione sta la figura rispetto al piano di lavoro
2)il raggio 5 cm. (per creare il cerchio)
3)lo spessore del contorno (in questo es. 1 pt.)
4)il colore del contorno (nero)
5)il colore di riempimento (rosso)
tutto ciò indipendentemente dalla risoluzione; con queste poche informazioni abbiamo creato il nostro cerchio in vettoriale, quindi pochi kb di peso.
Nella grafica raster invece, per creare lo stesso cerchio, di kb ne serviranno molti ma molti di più, ogni singolo pixel viene memorizzato nella posizione, colore ecc. ecc., e più alta è la risoluzione maggiori saranno i pixel da memorizzare; ovviamente influisce anche la profondità del colore, più tonalità ci saranno, maggiore sarà il peso di ogni singolo pixel quindi dell'immagine finale.
così, molto semplicisticamente parlando questa è differenza tra grafica bitmap e vettoriale, quindi, nel momento che "rasterizzi" un'oggetto, un effetto, un tracciato, lo converti in pixel...