Originariamente inviato da ilgiovo
Capita che, per il compleanno di gente di cui non siamo amici intimi o quando vogliamo fare i pirla, regaliamo al festeggiato un cd merdoso apposta, così lui ci rimane male, e poi gli diamo lo scontrino e se lo va a cambiare con quello che più gli piace.
Però, visto che siamo paladini della buona musica, ci siamo posti questa domanda tecnica: l'autore/gruppo prende i soldi del diritto d'autore quando
a) il negozio compra lo stock di cd (e poi se non li vende sono razzi loro)
b) l'utente finale compra il cd (quindi il negozio fa solo da tramite)
... perchè se è vera l'opzione b mi starebbe sul cazzo aver dato dei soldi a gigi d'alessio![]()
normalmente viene ceduto il diritto di sfruttamento economico e altri diritti (riproduzione, distribuzione, esclusiva ecc ecc) al momento del contratto, il resto è affare della casa discografica.

Rispondi quotando