In genere, questo modo di agire non e' il migliore.
Quando crei un utente o un db su un server SQL, devi avere delle autorizzazioni da amministratore per farlo. E non sempre hai questo tipo di permessi, soprattutto se tu non gestisci in prima persona il SQL Server e se tale server e' condiviso da tante applicazioni.
Ecco perche' questo tipo di problematiche devono essere lasciate al DBA che le risolve "manualmente" (inserendo il db, attivando gli eventuali utenti e abilitandoli).
In Sql Server non esiste il concetto di password del db perche' le autorizzazioni sono gestite in modo molto piu' granulare e preciso. A Sql server devi fare login tramite un utente e questo deve essere esplicitamente autorizzato ai vari oggetti (anche singoli) del db.