Allora ho provato a fare in questo modo:
Codice PHP:
function time_to_ita($timestamp){
$appoggio=explode("/",$timestamp);
//formato di output
//Mercoledì, 25 Giugno, 2008 15:45
$mesi=array('','Gennaio','Febbraio','Marzo','Aprile','Maggio','Giugno','Luglio','Agosto','Settembre','Ottobre','Novembre','Dicembre'); //$giorno=array('Domenica','Lunedi','Martedi','Mercoledi','Giovedi','Venerdi','Sabato');
$output=date('w|j|n|Y',$timestamp);
$appoggio=explode("|",$output);
return $appoggio[1]." ".$mesi[$appoggio[2]]." ".$appoggio[3];
}
Non ho utilizzato ore e minuti poichè non mi servivano
Poi memorizzo nella variabile data la query del database:
Codice PHP:
$data=$row['data'];
e poi faccio questo:
Codice PHP:
time_to_ita($data);
ma purtroppo non mi stampa la data presente nel database,ma mi stampa 1 gennaio 1970
Ho sbagliato quacosa nel procedimento?