t'ho fatto un esempio
Codice PHP:
$dat=mktime(0,0,0,10,18,2008);
function time_to_ita($timestamp){
//formato di output
//Mercoledì, 25 Giugno, 2008 15:45
$mesi=array('','Gennaio','Febbraio','Marzo','Aprile','Maggio','Giugno','Luglio','Agosto','Settembre','Ottobre','Novembre','Dicembre');
$giorno=array('Domenica','Lunedi','Martedi','Mercoledi','Giovedi','Venerdi','Sabato');
$output=date('w|j|n|Y|H|i',$timestamp);
$appoggio=explode("|",$output);
return $giorno[$appoggio[0]].", ".$appoggio[1]." ".$mesi[$appoggio[2]].", ".$appoggio[3]." ".$appoggio[4].":".$appoggio[5];
}
echo time_to_ita($dat);
[UPDATE]
logicamentente devi fare un explode della data del DB
Codice PHP:
$dat="18/10/2008";
$appoggio=explode("/",$dat);
$dat=mktime(0,0,0,$appoggio[1],$appoggio[0]$appoggio[2]);