Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1

    suggerimenti per "track vars" e "register globals"

    Ciao a tutti ,
    premetto subito la mia inesperienza su PHP...
    ...sto comunque cercando di capirne qualcosa di "sessioni", perchè vorrei realizzare un sito che preveda di effettuare un login per accedere a pagine riservate...
    Trovata un po' di documentazione mi sono subito lanciato a sperimentare, ma, da buon principiante, non ho fatto funzionare nulla!
    Poi ho "scoperto" le due configurazioni "track vars" e "registar global", ma non capisco bene come vanno ad influenzare l'utilizzo delle variabili di sessione, e credo sia per questo che non riesco a far funzionare le mie pagine...
    Mi piacerebbe se qualcuno di voi con certamente più esperienza saprebbe indicarmi come vanno settati questi paramentri, se si utilizza $_SESSION[] o $HTTP_SESSION_VARS[] (e perchè???).
    Io utilizzo PHP 5.2.6, il mio server di prova è in locale, è Apache 2.2.9;
    ho visto la documentazione che si trova su html.it, ma vorrei dire che mi ha quasi messo ancora più confusione!
    Non riesco a salvare variabili inviate da un form sulla sessione.....
    ieiu --

  2. #2

    ...

    ...c'è un'altra cosa... non vorrei fosse anche questa una causa di problemi, per l'utilizzo delle sessioni: le pagine del sito contengono frames...
    le variabili inserite su una sessione aperta da una pagina che si trova su un frame, diventano disponibili anche alle altre frames (alla richiesta successiva?)?
    ieiu --

  3. #3
    Up...
    ieiu --

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    Qulle funzioni fanno riferimento alla variabili che crei.

    Fondamentalmente servono per gestire lo scope( visibilita' delle var).
    se fai una cosa come :

    $ciao = "hello";

    function saluta()
    {
    echo $ciao;
    }

    non verra fuori nulla

    ma se fai

    function saluta($ciao)
    {
    echo $ciao;
    }
    allora viene fuori hello.

    Succede perche la funzione di base viene allaocata in uno spazio a se' stante e non puo' accedere di base alle varibili globali,

    Si puo' "forzare" il comprortamento con i trak o le funzioni globals etc etc ma farai sempre riferimento alla var che stai usando dagli script attuali. (Almeno credo se sbaglio correggetemi)

    Cmq per gestire le sessioni degli utenti usa $_SESSION che sono dedicate a tale scopo.
    Queste risiedono lato server e la per il session id generato automaticamente e gestito totlamente da php, puoi salvare tutto quello che ti serve dove vuoi e recuperarlo quando ti serve.

    Nel caso fa riferimento alla documentazione per maggiori info sul sito di php trovi un sacco di cose e anche nel sito di html.it ci sono ottime guide per gestire le sssioni in php.

  5. #5
    Ma io devo settare queste due configurazioni sul file php.ini su On per poter utilizzare l'array $_SESSION? Oppure le importazioni già presenti (uno On e uno Off) sono corrette?
    E come faccio a sapere se il mio sito funzionerà sul server che lo ospiterà? Non posso sapere come sono impostate li...
    ieiu --

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    Per sapere come e' configurato il server basta che su una pagina in quel server fai
    <?
    phpinfo();
    ?>

    E poi lo confronti con il tuo.
    Comunque le sessioni sono abilitate praticamente ovunque.

    per gestire $_SESSION ti basta far partire la session.
    Quindi fai una pagina di test con

    <?
    session_start();

    if( isset($_SESSION[prova]) )
    echo "Prova session=".$_SESSION[prova];
    else
    {
    echo "nessun valore per la variabile di sessione";
    $_SESSION[prova] = time() ;
    }
    ?>

    e cosi' vedi se la session viene impostata e gestita.

  7. #7
    Grazie per l'aiuto!

    Sono riuscito a far funzionare le sessioni (non avevo i cookies abilitati !), e ho sperimentato che i frames non creano problemi (basta attivare su ogni frames la sessione con 'session_start()', dove serve recuperare i dati di sessione, naturalmente).

    La pagina di prova è l'idea migliore, però vorrei sapere prima di acquistare il dominio se le sessioni funzionano!!

    Ricercherò informazioni sui provider...

    ancora grazie1000!
    ieiu --

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    prego. no prob.

    Solo che la soluziona pagina con framest non e' prorpio una buona soluzione.
    Crea un po' di problemi sui browser per palmari/smartphone.

    Puoi ottenere gli stessi effetti usando div con overflow auto , everflowY/Y etc.
    E magari con ajax ci carichi dinamicamente dentro i dati oppure refreshando la pagina.

    Cmq con le sessioni hai i dati disponibili effetivamente ovunque anche su frame set.

    A te la scelta.

  9. #9
    io ti sconsiglio di usare le session... io userei se fossi in te solo i cookie

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    nn cambia nulla.

    I cookie con le sessioni vengono spediti lo stesso e anzi con le sessioni i dati ti restano nel server mentre i cookie sono modificabili lato client.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.