Senza offese, ma prima di impelagarti in un progetto dovresti quantomeno capire come svilupparlo.
Io ti consiglio di leggerti accuratamente il manuale ufficiale, ma anche una qualche guida pratica tipo la Guida Pratica PHP/MySQL.

Ad ogni modo, per la tua ultima domanda, ti posso dire che quel modo di passare le variabili nella URL è tipico dello scambio con con metodo GET.
Ogni variabile passata in quel modo (pagina.php?nome_variabile=valore&nome_variabile2=v alore2), viene salvata in un array superglobale (per quello che significa cerca nel manuale di PHP), i cui parametri sono recuperabili in PHP nella seguente forma:
Codice PHP:
$valore $_GET['nome_variabile'];
$valore2 $_GET['nome_variabile2']; 
Puoi usare questa metodologia come preferisci, ma c'è un limite alla quantità di byte che puoi passare via GET (255 se non erro).

Per un passaggio di variabili più consistente e completo, puoi usare il metodo POST, che prevede l'utilizzo delle form HTML.
Per la persistenza delle variabili invece si possono usare SESSIONI e COOKIE.

Insomma, come avrai intuito, ce ne hai parecchia di roba da studiare.
In bocca al lupo e benvenuto tra noi!