Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Discussione: Corso Java (Consiglio)

  1. #1

    Corso Java (Consiglio)

    Salve a tutti, mi rivolgo a qualcuno che ha già esperienza di Java.

    Insieme ad alcuni miei amici decidemmo di frequentare un corso Java a pagamento.

    Siamo laureati in economia e commercio e volevamo approfondire questo campo.

    Il corso dovrebbe durare circa 1 mese e mezzo. All'inizio del corso facemmo presente che di programmazione non ne sapevamo nulla, ma ci assicurarono dicendo che il corso era base.

    La durata complessiva del corso è di circa 1 mese e mezzo. Ora siamo a circa 15gg.

    Il problema grande è che non ci stiamo capendo un kaiser. La programmazione è un campo strano, fatta di cose strane e poco comprensibili.

    Abbiamo fatto presente questo al docente. Ma lui dice che inizialmente è normale capire poco o niente. Bisogna "abituarsi" alla cosa.

    Quello che volevo sapere è:

    -Il docente ha ragione? E' normale nei primi tempi sentirsi disorientati? Avevamo pensato di abbandonare il corso ma mi sembra che sia prevista una penale, quindi gioco forza andremmo verso una "lite" giuridica.

    Cosa ne dite?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    Sentirsi disorientati è normale, è difficile risuscire a capire qualcosa di java in un mese. Un qualunque linguaggio di programmazione richiede tempo e tanta pratica.

    Io ho studiato java il primo anno di università. Il corso era durato 4 mesi e quindi avevo più tempo per studiare. Più o meno.. Un mese è sufficiente per imparare le basi, ma non certo per digerirle.

    Ad ogni modo, senza il programma del corso non è possibile dire proprio nulla.

    E il docente come si comporta? Spiega bene? Risponde alle domande? Non sa neanche lui cosa sta spiegando?

    Per l'azienda per cui lavoro ora ho fatto un corso interno di java. Con tre docenti: uno bravo a spiegare e con molta esperienza, uno con molta esperienza e l'ultimo di esperienza un tantino discutibile.

    Io mi sono trovato bene con i primi due, però c'erano dei ragazzi che non sapevano nulla di programmazione e hanno finito il corso parecchio.. confusi.

    Certo è che se il corso è pagamento, dovreste essere un po' più motivati...
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  3. #3
    Per la verità il docente è sempre ben disponibile.

    Comunque mi confermi quello che mi dicono un pò tutti: Per imparare il Java (ma il discorso vale per ogni linguaggio di programmazione) occorre tempo, fatica e tanta tanta pratica.

    Il fatto non è di essere poco motivati ma di trovarci totalmente spaesati. Argomenti quali classi, oggetti, ereditarietà, incapsulamento, costruttori sono stati una vera "mazzata" a freddo.

    La cosa che mi fa arrabbiare è che ho speso soldi che avrei benissimo potuto risparmiare. Un buon manuale di Java forse era più utile.

    Ps: E meno male che il docente ha detto che la programmazione orientata agli oggetti è simile al linguaggio umano!!!

    :berto:

  4. #4
    Per chi di programmazione non sa nulla vedo un pò improbabile riuscire a capire qualcosa in un mese e mezzo...
    innanzi tutto bisogna capire il comportamento di semplici algoritmi e già per questo credo che una ventina di giorni occorrano...poi considerando che java è un linguaggio object-oriented questo significa imparare la programmazione ad oggetti e vi assicuro che nn lo si fa in una settimana..
    mi spiace deludervi ma se veramente volete capirci qualcosa vi consiglio di andare a seguire un corso di fondamenti di programmazione all'università...è gratis e soprattutto li si che si capisce..
    in bocca al lupo

  5. #5
    Originariamente inviato da bismark2005
    Per la verità il docente è sempre ben disponibile.

    Comunque mi confermi quello che mi dicono un pò tutti: Per imparare il Java (ma il discorso vale per ogni linguaggio di programmazione) occorre tempo, fatica e tanta tanta pratica.

    Il fatto non è di essere poco motivati ma di trovarci totalmente spaesati. Argomenti quali classi, oggetti, ereditarietà, incapsulamento, costruttori sono stati una vera "mazzata" a freddo.

    La cosa che mi fa arrabbiare è che ho speso soldi che avrei benissimo potuto risparmiare. Un buon manuale di Java forse era più utile.

    Ps: E meno male che il docente ha detto che la programmazione orientata agli oggetti è simile al linguaggio umano!!!

    :berto:

    questo professore è matto...come tutti i prof...
    comunque ormai i soldi li avete sborsati dunque non c'è rimedio...almeno hai imparato che questi corsi bisogna andare a farli solo se già le basi ce l hai
    ciao ciao

    ps.ma chi te la fa fare di entrare in questo mondo così complicato?!?

  6. #6
    Mi consigliate qualche buon volume, dispense, videorcorsi ecc di fondamenti di programmazione?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Pastore12
    Registrato dal
    Oct 2008
    Messaggi
    1,051
    Secondo me sarebbe stato più produttivo prendere il manuale prima di fare il corso. Diciamo un paio di mesi prima.

    Studiare solo da un manuale non è facile. Corri il rischio di interpretare male qualcosa o non dare il giusto peso a certi aspetti fondamentali, ma magari poco appariscenti. Però una infarinatura riesci a fartela. Se il docente arriva in un secondo momento, può andar via spedito sulle cose più banali, perdere più tempo dove ce n'è più bisogno e correggere le cattive interpretazioni.

    Comunque ormai ci sei dentro e se non vuoi che i soldi del corso siano proprio buttati via devi rassegnarti a passare ancora qualche settimana di inferno.
    "Ethics are to me something private. Whenever you use it as an argument for why somebody_else should do something, you’re no longer being ethical, you’re just being a sanctimonious dick-head"
    Linus Torvalds

  8. #8
    Originariamente inviato da RosaAmantea
    questo professore è matto...come tutti i prof...
    comunque ormai i soldi li avete sborsati dunque non c'è rimedio...almeno hai imparato che questi corsi bisogna andare a farli solo se già le basi ce l hai
    ciao ciao

    ps.ma chi te la fa fare di entrare in questo mondo così complicato?!?
    Per la verità la programmazione mi ha sempre affascinato. Avevamo reso noto che non avevamo assolutamente basi di programmazione ma loro hanno detto "non vi preoccupate questo corso è base"....se col cavolo che è base

  9. #9
    Originariamente inviato da Pastore12
    Secondo me sarebbe stato più produttivo prendere il manuale prima di fare il corso. Diciamo un paio di mesi prima.

    Studiare solo da un manuale non è facile. Corri il rischio di interpretare male qualcosa o non dare il giusto peso a certi aspetti fondamentali, ma magari poco appariscenti. Però una infarinatura riesci a fartela. Se il docente arriva in un secondo momento, può andar via spedito sulle cose più banali, perdere più tempo dove ce n'è più bisogno e correggere le cattive interpretazioni.

    Comunque ormai ci sei dentro e se non vuoi che i soldi del corso siano proprio buttati via devi rassegnarti a passare ancora qualche settimana di inferno.
    Si ma non mi arrendo. Diciamo che alcuni concetti come Classi Oggetti Metodi grosso modo li ho capiti. Ora mi compro un bel manuale studio e poi cerco di fare un bel corso GRATIS.

    Comunque hai ragione. Una minima infarinatura ci vuole altrimenti vai a fare la figura del fesso.

  10. #10
    loro l hanno fatto per attirarvi al corso...credi che se ti avesse detto il contrario tu saresti andato??
    cmq è normale che ti parlino di tutte queste cose, perchè quando si parla di programmazione orientata agli oggetti o dici tutto o non dici niente...cmq se vuoi ti lascio il link del corso di fondamenti della mia università..solo che il corso è in c++...cambia solo la sintassi del linguaggio...le regole sono grosso modo le stesse..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.