Gli esempi che ho potuto vedere utilizzano moltissimoi fsockopen, accompagnato dalla costruzione degli elementi necessari per l'invio della richiesta come la specifica della versione dell'HTML,la lunghezza del content,il tipo di content,il path,il problema e' che nella costruzione del form da inviare al server remoto ho trovato esempi che costruiscono il metodo POST ma non ho trovato per esempio l'indicazione dell'action.

Per esempio (da http://es2.php.net/fsockopen)
$server = '127.0.0.1';
$port = '80';
$uri = '/cgi-bin/random-cgi';
$content = 'Your post content...';

$t[] = 'POST ' . $uri . ' HTTP/1.1';
$t[] = 'Content-Type: text/html';
$t[] = 'Host: ' . $ip . ':' . $port;
$t[] = 'Content-Length: ' . strlen($content);
$t[] = 'Connection: close';
$t = implode("\r\n",$t) . "\r\n\r\n" . $content;
//
// Open socket, provide error report vars and timeout of 10
// seconds.
//
$fp = @fsockopen($ip,$port,$errno,$errstr,10);
// If we don't have a stream resource, abort.
if (!(get_resource_type($fp) == 'stream')) { return false; }
//
// Send headers and content.
//
if (!fwrite($fp,$t)) {
fclose($fp);




Questo e' un piccolo esempio di utilizzo di fsockopen,se il server prevede nella richiesta anche l'indicazione dell'action,come andrebbe costruito questo attributo?

Gli esempi spesso e volentieri non lo chiariscono,ma l'attributo action e' fondamentale nei form HTML,dunque,se si deve simulare l'invio di una richiesta form del tipo post con php,come va impostato l'attributo action per simulare quello dei form html?

Dall'esempio mi par di capire che la action viene simulata dalla variabile $uri,non se se e' giusto.

Un'altro problema sarebbe di capire come simulare per esempio l'impostazione di certi attributi del form html come per esempio la option della label all'interno del form html.