giusto ... scusa, ho scritto troppo frettolosamente ed ho dimenticato dati salienti ... dunque ...
1) per cercare di trovare la provenienza 'vera' ho cercato la persona .. mi diceva alcune cose e con Google ho trovato una persona che corrispondeva con il 90% delle informazioni ... chiaramente non ho la certezza ... ma comunque la provenienza era italiana come il nome e tutti i riferimenti ... e mi ha detto di insegnare in una scuola italiana di un piccolo paesino ... non penso fosse in America!
2) l'IP l'ho ricavato con un e-mail tracer ... non so se posso scriverne il nome ... comunque ho inserito nel form del software in oggetto i DETTAGLI prelevati da FILE/PROPRIETA' del messaggio di posta e mi è venuto fuori una mappa (Wichita - USA) e un IP ... che dunque penso essere un IP di posta
Poiché so che ci sono software che 'nascondono' gli IP (quelli di connessione, però) e tu, connettendoti dall'Italia, appari come connesso da ... che so .. la Russia, volevo sapere se questo può essere fatto anche con la posta (per non essere rintracciati). Posso io scrivere dall'Italia e il mio IP di posta essere americano? (sono molto ignorante su questi argomenti ....)
Mi secca essere contattata da individui ... 'camuffati' ... non so se mi spiego ... come ho già detto, lo scorso anno ho subito un attacco (per fortuna lieve e poi sventato) da un IP che risultava asiatico (ma non lo era poiché le manomissioni mostrarono che l'hacker mi conosceva! :-))
Non riesco ad essere più chiara ... proprio perché sono poco esperta di queste cose ... spero che questi dati ti bastino per darmi una rispostina![]()
Grazie!
engi