Questo è errato. Al client arriva sempre e solo puro codice HTML. La pagina jsp viene tradotta cmq in una servlet dal container (server) che genera il corrispondente codice html da spedire al client.Originariamente inviato da @DI3GO@
La servlet è un'elaborazione lato server e quindi tramite la jsp può semplicemente fornire un risultato grafico al client.
Mentre se tu mandi tutto ad eseguire al client nelle tag <% %> ovviamente accade che il file trasferito è più grande ( occupazione a mio giudizio inutile di banda ) e successivamente tutta l'elaborazione avviene a lato cliente....Prova a pensare se quel poveretto ha uno scassone di Pc...nessuno verrebbe più a visitare il tuo sito internet....Anzi....se recupera la tua e-mail inizia ad insultarti...in più se è un lavoro commissionato...Non vedi dinero!!!![]()
Come già è stato detto le jsp dovrebbero essere utilizzate solo per la presentazione dei dati (vista) e le servlet per l'elaborazione dati (controller). E' una questione di praticità e di manutenzione e leggibilità del codice per chi programma.

Rispondi quotando