Forse mi sono spiegato male.

La pennetta l'ha sempre riconosciuta perchè all'interno il sistema possiede i famigerati file USBSTOR.SYS, .inf, .PGN . Di punto in bianco ha smesso di funzionare. Non è una questione di "driver della pennetta" così come non è una "questione di aggiornamento", dato che nemmeno windows update è riuscito a trovare i driver della periferica. E poi non mi reputo così ignorante, prima di scrivere sul forum ho spulciato un boato di archivi e fatto un miliardo di prove.
E se scrivo su questo forum non lo faccio perchè vi chiedo miracoli nè tantomeno per chiedervi aiuto, espongo solo il mio problema e vedere se insieme si riesce a riparare il tutto, magari qualcuno ha avuto il mio stesso problema, per questo non ho fornito indicazioni tecniche a riguardo.
I tuoi metodi e la tua risposta, per la quale comunque ti ringrazio moltissimo, sono i soliti che si fanno all'inizio del problema e sono gli stessi che chiunque prova, anche un neofita del computer.
Non condivido invece il sarcasmo con il quale hai scritto, è un forum e si accettano anche i post delle persone che chiedono "come si accende un monitor".

Io ho semplicemente chiesto aiuto perchè, su windows, le cose sono sempre imprevedibili, ecco perchè IO USO DA SEMPRE LINUX. (E il computer che avevo sotto mano lo stavo riparando,ovviamente, e non era il mio.

Comunque per la cronaca, alla fine ho capito dove era il problema, i link (che windows fa un pò come gli pare) verso le periferiche usb cambiano e vengono manomessi se si rimuove la chiavetta senza disattivarla (il famoso umount).
Quindi fornisco la mia soluzione al problema, magari PUO' ESSERE DAVVERO UTILE.

1)Disinstallare tutti i driver legati a periferiche di windows.
2)Rimuovere tutte le periferiche usb.
3)Cancellare i file USBSTOR.sys | USBSTOR.inf | USBSTOR.pgn
4)Scaricare l'aggiornamento di windows che automaticamente rileverà che mancano quei file
5)Ripristinare, A MANO, (grande wincess) tutti i link.

Spero di non aver più nulla a che fare con windows.