Originariamente inviato da seifer is back
etc etc
ho chiesto perchè l'articolo è estremamente ambiguo: la linea del CSM ad esempio sembra generale, ma è evidente (per chi lo sa) che non può esserlo visto che esiste una disciplina organica sull'arbitrato, sul valore del lodo e sulla sua rilevanza penale e civile. quindi suppongo (ma non è chiaro) che sia un invito relativo ai casi in cui la PA sia coinvolta.
anche il commento di frattini sembra generico, ma è chiaro che non può esserlo, visto che l'arbitrato è un procedimento presente in tutto il mondo e oggetto di convenzioni internazionali, quindi ritenerlo inammissibile nel nostro paese per questioni di retribuzione degli arbitri sarebbe "improbabile".

Anche la frase per cui l'emendamento ripristina gli arbitrati è generico (alla luce della definizione di arbitrato che si dà a inizio articolo), visto che nessuno ha abolito l'arbitrato in toto.


solo per chiarire.


...chiarire che l'utilità (ed affidabilità) dell'arbitrato è fuori discussione. semmai si può valutarne l'opportunità in casi dove la PA è coinvolta.