Ciao Mexcalero, come dicevo nei post precedenti, il punto di partenza è un file.svg.

I file svg non sono altro che file vettoriali descritti tramite il formato xml.

Nella scala 1:1 partendo da un file originale i punti descritti nel file (che puoi aprire oltre che con i programmi di grafica - ad esempio inkscape che è free, anche con il notepad) troverai le coordinate, che equivalgono a quelle delle mappe html, quindi ti basterà un copia incolla nel codice html per usarle come punti dei poligoni.

Se scali il file invece potrebbe darsi che i punti siano descritti sempre nello stesso modo ma che in un altro nodo del file venga passato un valore di scala, in quel caso dovrai manualmente moltiplicare tutti i valori per il fattore di scala.

Un'altra cosa che ho notato è che in alcuni casi i punti nei file svg sono in ordine inverso rispetto alle mappe html, quindi dovrai copiarli e incollarli in ordine inverso.

Purtroppo ho fatto una sola volta questa operazione, quindi non ho molta esperienza a riguardo per poterti elencare tutte le problematiche che potresti dover affrontare.

Per l'europa una rapida ricerca su google mi ha dato questo risultato:

http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Europa.svg

Una volta che hai creato correttamente la mappa il resto del lavoro è fatto dal plugin per jquery jQuery maphilight (http://davidlynch.org/js/maphilight/docs/), quindi dovrai includere sia il file di jquery che è il framework javascript che il plugin.

Se hai bisogno chiedi