Originariamente inviato da Mame 2.0

Praticamente (duepunti)
Punto informatico, fa l'esempio dell'esperti di cinema, mettiamo che un WSIM decida di aprire un blog e commentare l'usciata dei film con un parere personale, e mettendo un bannerino adsense rientrerebbe nella categoria obbligata a registrarsi, pur non avendo nulla a che fare con uan testata giornalistica

A voi il giudizio, discussione, bestemmie o operere di bene.
Ma niente affatto, e andando a rileggere quell'articolo di Punto Informatico, dico che è veramente scritto coi piedi, perchè confonde 1) l'obbligo di registrare i prodotti editoriali con 2) l'attività di impresa.

Perchè non è detto che le due cose coesistano e ti faccio l'esempio concreto.
Supponiamo che io apra un blog di cinema e che ci metta un banner.
Alla luce del DisLegge Frassinelli che hai postato, non avrei alcun obbligo di registrazione al ROC, essendo il mio un blog personale che esprimerebbe le mie opinioni in materia cinema.

Tuttavia, potrei invece (ma questo me lo dovrebbe chiarire l'Agenzia delle Entrate) essere soggetto ad imposta per i guadagni del bannerino Adsense, ma non certo come attività d'impresa, perchè non sto esercitando alcuna attività del genere, neanche vagamente collegabile a un'impresa.

Come vedi la faccenda è ancor più articolata, ma nè Punto Informatico, nè la politica, stanno facendo chiarezza.