Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 32
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di pachi2
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    39

    CRASH DI WINDOWS XP sp2.NON PARTE PIU'

    CHIEDO AIUTO URGENTE. Il pc è in out completo dopo aver preso virus e dopo alcuni
    tentativi di rimozione e ripristino delle chiavi di reg. Punto di ripristino=disabilitato.
    Tentando di farlo ripartire con disco di Boot di XP appare un messaggio che dice:
    -Boot from ATAPI CD=No emulation
    poi riappare schermata che dice che il sistema non è riuscito a riavviarsi"scegliere
    come riavviare:
    Modal.provvisoria
    " provvisoria con prompt
    "ultima config funzionante
    " mod normale...
    Se dò invio, in qualsiasi opzione non riparte,
    Spegne automaticamente il PC poi lo riavvia rilegge il Cd e appare il messaggio
    "verifica configurazione di sistema...."
    Sta un po a sfrullinare. Rispegne il pc e ricomincia all'infinito
    Ho provato a far avviare con RescueCD di Avira e anche con Rescue di Kaspersky ma
    mi dà messaggio:
    "Disk boot failure, insert system disk and press enter".....
    CHI MI PUO' AIUTARE A FARLO RIPARTIRE????
    Pachi

  2. #2
    In tutto questo non ho capito
    Tentando di farlo ripartire con disco di Boot di XP appare un messaggio che dice:
    -Boot from ATAPI CD=No emulation
    intendi dire che inserendo il cd originale di xp il sistema lo ignora?
    Dalla situazione che prospetti (virus+manomissione chiavi di registro) e dal comportamento del computer (cicli di boot inutili),
    Lascia stare i RescueCD. SE (e dico se) funziona in modalità provvisoria, puoi tentare:
    1) Scaricare sdfix (http://downloads.andymanchesta.com/R...Fix_ReadMe.htm) da un altro computer e salvarlo per dire su una usb; se vuoi e se funziona puoi riavviare in modalità provvisoria con network di rete, e scaricarlo direttamente sul pc di destinazione
    2) Lanciare SDFix in modalità provvisoria. Controllerà l'esistenza di alcuni rootkit e metterà a default alcuni settaggi. Non rimuoverà tutto, se il pc è completamente infetto, ma se è un rootkit allora potresti riuscire a riavviare in modalità normale.
    3) Quando SDFix ha finito, dalla modalità normale lancia sdfix, si aprirà una schermata differente, scaricati l'utilità kaspersky
    4) Reboot e modalità provvisoria
    5) Scansione con kaspersky (controlla che sia settato per scovare anche i rootkit)

    Se non riesci ad andare in provvisoria, dobbiamo tornare al No Emulation. Hai fatto modifiche di recente al computer?
    Il disco di avvio di xp non necessita emulazione, quindi puoi ignorare quel messaggio. Per evitare che il sistema parta da disco fisso, e quindi che ti si palesi la schermata "modalità normale" etc etc, semplicemente stai attento a premere un tasto per avviare da cd.

    Non posso dire di più per mancanza di elementi, ma comprendo la tragicità della situazione.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pachi2
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    39
    Intanto grazie x avermi risposto.
    No emulation sì lo scrive quando legge il CD originale di XP.In provvisoria non entrava più da giorni, cioè da quando ho fatto girare gli antivir e cancellato alcune parti infette. Mi ha seguito Deifobe. Abbiamo fatto Scansystem, Antimalware, AGV,Kaspersky. Una parte di file erano in quarantena. Ho utilizzato anche il remover di AVG per il virus win32/sality. Siccome a una parte di file, directory non accedeva neanche l'antivirus ed essendo inaccessibile la parte Administrator ho seguito una procedura indicata da Microsoft per ripristinare la modalità provvisoria e cioè PURTROPPO:
    start>esegui>msconfig>configuration utility>boot.ini tab>safeboot
    come indicato ho riavviato il pc che da quel momento nn fa ripartire l'OS in nessuna modalità.
    La procedura che tu mi indichi come faccio a eseguirla?
    Pachi

  4. #4
    io ti consiglierei prima di tutto di provare ad entrare con una live di linux per salvare tutti i tuoi file su un altro supporto (disco rigino esterno, chiave usb), almeno nella peggiore delle ipotesi non perdi i tuoi dati.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di pachi2
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    39
    Cos'è una "live" di linux??
    NN perdere tutti i dati è esattamente il punto, altrimenti sarei meno disperata.Ho letto su vari link che dovrei provare a istallare l'hard drive su un altro pc e scaricare i dati da salvare da lì, etc etc.
    Ho letto anche che il problema "no emulation" potrebbe essere dovuto a un errata config del BIOS.
    Siccome non sono un'esperta ho bisogno che qualcuno mi indichi esattamente cosa fare step by step per far ripartire questa macchina e se è possibile magari avviarla in dos evitando di avviare OS Xp
    Pachi

  6. #6
    è semplicemente linux, soltanto che non installi niente, lavora da cd. guarda qui

    edit: guarda anche qui

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,

    Se hai eseguito questa procedura:
    start>esegui>msconfig>configuration utility>boot.ini tab>safeboot
    magari non con la dovuta attenzione, facilmente è partito il settore di boot del disco, da qui il mancato avvio.

    Da quello che spieghi nel primo post, sembrerebbe che tu non abbia settato il lettore come prima periferica di boot nel bios, infatti se cosi fosse, apparirebbe esattamente quello che descrivi nel primo post.

    Un mancato avvio dal disco, non porta alla schermata di selezione della modalità provvisoria, questa appare solo se il sistema si riavvia dal disco fisso.

    Se ho capito bene, altrimenti spiegati meglio.

    Comunque ti lascio un link con tutte le opzioni possibili per far ripartire windows xp in caso di malfunzionamenti.

    http://www.pcalmeglio.net/news.asp?id=188

    Non farti prendere dal panico segui le istruzioni con calma.

    Ciao

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Deifobe
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    6,072


    Originariamente inviato da Alfabeta1
    Ciao,
    Se hai eseguito questa procedura:
    start>esegui>msconfig>configuration utility>boot.ini tab>safeboot
    magari non con la dovuta attenzione, facilmente è partito il settore di boot del disco, da qui il mancato avvio.
    Ciao Alfabeta1
    penso più che abbia avuto qualche problema con il bagle (o, più probabilmente, residui di bagle) più che altro perchè mi ha riferito di aver avuto anche problemi con gli antivirus. La procedura che lei ha eseguito, quella indicata dalla microsoft, è "letale" in questi casi in quanto il pc non entra più nè in provvisoria nè in mod. mormale.... (nel mio vocabolario di procedure, è contrassegnata con una croce nera...)

    non so quali chiavi ha eliminato il programma che ha usato (ma provvisoria = safeboot, non mi lascia tanti dubbi)

    se vi può essere utile, l'infezione si estende ai file exe.... non so cosa c'entri il lettore..


    Un mancato avvio dal disco, non porta alla schermata di selezione della modalità provvisoria, questa appare solo se il sistema si riavvia dal disco fisso.
    Forse le appare comunque la schermata di scelta perchè, fallendo l'avvio da CD, passa a leggere l'HD...?

    -----

    Originariamente inviato da pachi2
    In provvisoria non entrava più da giorni, cioè da quando ho fatto girare gli antivir e cancellato alcune parti infette. Mi ha seguito Deifobe.
    ...sembra quasi come se l'avessi provocato io con i miei consigli

    La scansione con kaspersky ha individuato solo la cache di Java da ripulire, i file infetti da Sality (3 o 4 file) e la posta in arrivo di outlook, le cose che ti avevo detto di eliminare... (non in provvisoria...)


    ciao
    ...
    :x:_::_:*:_::_: )(:_:*:_:*:__::_:°FM°:_: )(:_:*:_:x:___

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di pachi2
    Registrato dal
    Nov 2008
    Messaggi
    39
    Rispondo a tutti e ringrazio per le risposte e gli aiuti che mi date.
    Deifobe non volevo affatto lasciar pensare che è colpa tua, ti ho citato solo per dire in maniera sintetica che fino ad un certo punto, cioè le operazioni relative ai viri, erano state fatte corrette.
    Il ripristino della provvisoria da tutto quello che ho letto sui siti di Symantec, Microsoft e vari portali di "esperti" sembrava l'unica maniera per poter ripulire veramente il pc perchè il viro che ho preso si annida nelle chiavi di registro, nella config,di sistema, disabilita il task mgr, disabilita il firewall, mette fuori uso gli antivirus e, tutto questo lo replica all'infinito autoriproducendosi e lo fa in ogni account presente sul pc.
    Tutto ciò premesso Alfabeta, ho settato il CD nel bios come primo lettore e anzi volevo disabilitare completamente la lettura del disco rigido in maniera che non andasse a cercare affatto lì, ma se lo disabilito, appena cerco di avviare mi dà subito errore perchè mi dice che non trova Primary master.
    Il pc legge il CD come prima istanza però, se inserisco il Rescue cd di Avira o di Kaspersky mi dice
    "Disk boot failure insert system disk and press enter"
    Se invece inserisco il CD di Windows XP lo legge, appare la scritta
    "boot from ATAPI CD ROM:NO EMULATION" poi, "verifica configurazione in corso ,..."
    a questo punto spegne il computer, lo riavvia e mi torna nella schermata dove scegliere
    "mod provvisoria mod normale etc."

    Ora vado a vedere e "studiare" il link che mi suggerisci poi torno a riferire.
    N.B. Ho potuto capire dal sito di Microsoft che per poter riavviare il pc con un disco di boot non basterebbe un qualsiasi cd ma ci vorrebbe un cd con lo stesso identico sistema che ho io, cioè con gli stessi aggiornamenti e che addirittura se scarico i file necessario al riavvio di emergenza ma li masterizzo con un pc che non ha lo stesso sistema, il cd non funziona!
    a dopo, grazie
    Pachi

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,

    Una cosa non mi è ancora chiara, sicuramente per mie incapacità, ma il sistema è stato ripulito o no?

    Oppure siamo a metà del guado?

    Il ripristino della provvisoria da tutto quello che ho letto sui siti di Symantec, Microsoft e vari portali di "esperti" sembrava l'unica maniera per poter ripulire veramente il pc perchè il viro che ho preso si annida nelle chiavi di registro, nella config,di sistema, disabilita il task mgr, disabilita il firewall, mette fuori uso gli antivirus e, tutto questo lo replica all'infinito autoriproducendosi e lo fa in ogni account presente sul pc.
    Si, di solito è una delle maniere usate per pulire il sistema, ma come hai visto , se non usato nelle condizioni giuste, porta a malfunzionamenti gravi.
    In molti casi è meglio, prima chiedere ad un esperto, tanto più che eri seguita dalla migliore.

    Ormai il danno è stato fatto, venirne fuori senza formattare, sarà difficile, ma ci possiamo provare.

    anzi volevo disabilitare completamente la lettura del disco rigido in maniera che non andasse a cercare affatto lì, ma se lo disabilito, appena cerco di avviare mi dà subito errore perchè mi dice che non trova Primary master.
    ok, e questo è normale, se disabiliti il disco di avvio da bios, è giusto che esca il messaggio che citi.

    Il pc legge il CD come prima istanza però, se inserisco il Rescue cd di Avira o di Kaspersky mi dice "Disk boot failure insert system disk and press enter"
    ok, questo significa che l'infezione è ancora in atto o quantomeno sono ancora in atto i suoi effetti.

    Se invece inserisco il CD di Windows XP lo legge, appare la scritta "boot from ATAPI CD ROM:NO EMULATION" poi, "verifica configurazione in corso ,..." a questo punto spegne il computer, lo riavvia e mi torna nella schermata dove scegliere "mod provvisoria mod normale etc.
    Questo ci conferma che il danno è grave, e di avviare da cd non se ne parla, non ci resta che usare i floppy se hai disponibile un lettore floppy e i dischetti.

    Anche se è strano, posso capire i rescue cd, ma il cd/dvd di windows deve leggerlo.

    N.B. Ho potuto capire dal sito di Microsoft che per poter riavviare il pc con un disco di boot non basterebbe un qualsiasi cd ma ci vorrebbe un cd con lo stesso identico sistema che ho io, cioè con gli stessi aggiornamenti e che addirittura se scarico i file necessario al riavvio di emergenza ma li masterizzo con un pc che non ha lo stesso sistema, il cd non funziona!
    no. basta un qualsiasi disco pulito di windows, per arrivare in console di ripristino, la versione giusta serve per fare il ripristino del sistema sovrascrivendo i file.

    Prima di ogni procedura di riparazione, entra nel bios e ripristina la configurazione di default, non vorrei che qualcosa abbia cambiato qualche settaggio.

    Poi dicci se il problema di lettura del cd di boot continua e se hai i floppy che vedremo di trovare qualcosa di adatto.

    Ciao

    Ps. @ Deifobe, grazie per gli utili consigli.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.