Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: Reflex e pigrizia

  1. #1

    Reflex e pigrizia

    Voglio passare al mondo reflex ma la pigrizia nel cambiare obiettivo mi porta a chiedervi una accoppiata corpo + obiettivo quasi factotum di discreta qualità.
    Quali scelte?
    Budget non so, ottimale sarebbe l'indicazione di soluzioni differenti.

    Grazie in anticipo
    Eccoti!

  2. #2
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    la tua domanda richiederebbe una lunga risposta. cercherò di schematizzare.

    da varie fonti, il miglior zoom esteso sembrerebbe il nikkor 18-200vr (è stabilizzzato).
    è un'ottica che andrebbe su reflex nikon\fuji.
    in alternativa c'è il recente 18-270 tamron (è stabilizzzato) per canon\nikon.

    questo se si vuol restare nel considerare uno zoom con estensione molto estesa (tipo una prosumer x12\x15)

    ---
    poi ci sono zoom di minore escursione:
    17-70
    17-50
    ...

    in questo caso solitamente si tende ad aggiungere poi un secondo zoom, tipo:
    70-200
    80-200
    ...

    in pratica si "spezza" in due l'escursione grandangolo<->telefoto

    ---

    come marchi:
    canon, nikon, sony, pentax, olympus, panasonic, fuji (puoi usare ottiche per nikon).

    canon e nikon sono, ovviamente, leader di mercato.
    olympus fa le reflex più piccole e compatte.
    1... 2... 3... prova

  3. #3
    Il nikon e il tamron hanno una qualità simile?
    esiste qualcosa di decente con escursioni maggiori?
    Eccoti!

  4. #4

  5. #5
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    Originariamente inviato da IMMANUEL_KANT
    Il nikon e il tamron hanno una qualità simile?
    esiste qualcosa di decente con escursioni maggiori?
    escursioni maggiori al 18-270?
    forse anche esiste, ma sicuramente non di qualità...

    in pratica perderesti davvero molta qualità: converebbe a questo punto una prosumer.

    il nikon è più luminoso con focali lunghe.
    inoltre dovrebbe essere un po' più nitido.
    il tamron è cmq un buon prodotto da molti considerato valido ed è uscito soltanto da qualche mese in commercio.

    se vuoi spender di meno, c'è anche il sigma 18-200. non è stabilizzato.
    1... 2... 3... prova

  6. #6
    Lo stabilizzato è sempre una alternativa migliore al non stabilizzato o, su alcuni corpi che prevedono già una elettronica di controllo che compensa i movimenti involontari, è superfluo?
    Eccoti!

  7. #7
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di sparwari
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    7,667
    Originariamente inviato da IMMANUEL_KANT
    Lo stabilizzato è sempre una alternativa migliore al non stabilizzato o, su alcuni corpi che prevedono già una elettronica di controllo che compensa i movimenti involontari, è superfluo?
    più che parlare di "lente stabilizzata o no", è meglio parlare di "sistema stabilizzato o no".
    infatti:
    - sony, panasonic e pentax hanno uno stabilizzato sul sensore.
    pertanto montano lenti non stabilizzate e non troverai per loro in commercio ottiche stabilizzate.

    - nikon e canon invece prevedono lenti stabilizzate.

    lo stabilizzatore nella lente permette di vedere nel mirino un'immagine "ferma" e non mossa perchè lo stabilizzatore nella lente funziona fin dal momento della messa a fuoco.
    mentre lo stabilizzatore nel corpo macchina si attiva soltanto al momento dello scatto.

    ---

    lo stabilizzatore del 18-200vr nikkor dovrebbe essere tra i migliori stabilizatori
    1... 2... 3... prova

  8. #8
    Su Canon trovi lenti come il 18-200 f/3.5-5.6 IS, il fatto e' che se cerchi la qualita', i zoom con range del genere sono i primi da evitare.
    Avere uno zoom di qualita' e con un ampio range, e' come avere la botte piena e la moglie ubriaca.
    Quindi invece di spendere 1000€ almeno, magari se vuoi solo una buona fotocamera che faccia foto meglio di una compatta ma che non ti faccia spendere una fortuna ed abbia cmq un buon range, forse dovresti valutare l'acquisto di una prosumer, IMHO.

  9. #9
    Originariamente inviato da sparwari
    più che parlare di "lente stabilizzata o no", è meglio parlare di "sistema stabilizzato o no".
    infatti:
    - sony, panasonic e pentax hanno uno stabilizzato sul sensore.
    pertanto montano lenti non stabilizzate e non troverai per loro in commercio ottiche stabilizzate.

    - nikon e canon invece prevedono lenti stabilizzate.

    lo stabilizzatore nella lente permette di vedere nel mirino un'immagine "ferma" e non mossa perchè lo stabilizzatore nella lente funziona fin dal momento della messa a fuoco.
    mentre lo stabilizzatore nel corpo macchina si attiva soltanto al momento dello scatto.

    ---

    lo stabilizzatore del 18-200vr nikkor dovrebbe essere tra i migliori stabilizatori
    Caro sparwari, ho cercato il virgolettato nei miei interventi ma non l'ho trovato. Probabilmente hai colto l'occasione per sottolineare un approccio tecnico di qualità alla fotografia. Sotto questo profilo, fotografare è un processo in cui rientra, il soggetto, la percezione possibile del soggetto (all'interno della forma intellegibile del senso), l'oggetto (come sub-jectum) la conoscenza tecnica della fotografia, l'interazione tra fotografo e macchina e il sistema tecnico fotografico, a cui fai riferimento e che molti portano da mezzo per il risultato a condizione per il risultato

    Il nikkor pare buono, in effetti
    Eccoti!

  10. #10
    Originariamente inviato da darkmavis
    Su Canon trovi lenti come il 18-200 f/3.5-5.6 IS, il fatto e' che se cerchi la qualita', i zoom con range del genere sono i primi da evitare.
    Avere uno zoom di qualita' e con un ampio range, e' come avere la botte piena e la moglie ubriaca.
    Quindi invece di spendere 1000€ almeno, magari se vuoi solo una buona fotocamera che faccia foto meglio di una compatta ma che non ti faccia spendere una fortuna ed abbia cmq un buon range, forse dovresti valutare l'acquisto di una prosumer, IMHO.
    Si, ho una prosumer (c'è di meglio però) ma penso che il passaggio a una reflex con 18-200 rappresenti comunque un passaggio qualitativo, non fosse altro che per l'incremento di qualità del sensore.
    In seguito, cambiare filosofia non comporterebbe il cambio macchina.
    Eccoti!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.