Ciao Simone,
le tue domande sono anche le mie risposte... :-)
non essendo un programmatore drupal è per me fuori portata, perché nella versione 6 il supporto per i moduli è talmente incrociato che senza correggere il codice è impossbile fare qualcosa di avanzato...
anche se sapessi programmare non mi dedicherei comunque con piacere a drupal, perché non ne condivido l'impianto, e comunque non penso che sarebbe economico...
con typolight non mi sono mai trovato in un vicolo cieco: conoscendo a fondo le possibilità del core (che sono molte, se usate creativamente), più quelle delle estensioni (che puoi installare dall'interno del tuo sito, zero conf) più una solida conoscenza del mondo css cross browser (cui comunque typolight offre supporto) si possono fare la maggior parte delle cose che potrebbero essere teoricamente richieste a un sito (web application editoriale, supporto clienti, e community per citare dei tipi molto diffusi...)
certo, richiede un apprendimento specifico... ma il livello di personalizzabilità "out-of-the-box" è veramente molto alto...
magari non si troveranno i poll con le stelline già pronti, ma è lo robustezza complessiva che lo rende unico...
per esempio creare un modello di pagina personalizzato con drupal richiede i moduli custom field e altri, che a loro volto dipendono da... e ci vuole molto tempo per capire come funzionano... per non parlare delle difficoltà di creare "sezioni" del sito, dedicate a certi utenti... difficili...
in typolight invece questo è un fatto naturale, fa parte del suo funzionamento di base...
ti consiglio una vetrina di siti fatti con typolight (sito inglese) che sono esempi di uso ancora "tranquillo", secondo me molto al di sotto delle potenzialità
http://typolight.cmsdesigns.org/
http://www.typolightroom.com/
http://www.typolight.co.uk/showcase.html
qualche conoscenza di "codice" comunque rimane utile e/o necessaria, ma non credo si possa parlare di "essere programmatori"... nel mio caso :-)
ciao...
junop