Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Social network cercasi

  1. #1

    Social network cercasi

    Ciao a tutti,

    Chiedo scusa se l'argomento fosse stato già trattato in qualche modo.
    Vorrei creare una community riguardante un particolare argomento.

    Prima avevo visto Boonex Dolphin, ma non mi è sembrato un granché.
    Mi hanno poi consigliato prodotti a pagamento come Social engine o phpfox ma non mi interessano, perché PREFERIREI se possibile un prodotto free (o comunque non commerciale).
    Drupal e Joomla non li conosco e quindi...

    Chiedo ai guru dei cms: quale prodotto mi consigliereste?

    Le specifiche di massima sarebbero:
    * non necessariamente un social network, non nel senso di aperto
    * ma alquanto "sofisticato" e robusto.
    * che consenta una certa personalizzazione, ad esempio nella form di iscrizione che deve contenere alcune custmizzazioni importanti.
    * esteticamente gradevole (skin, o template già presenti ed eventualmente acquistabili)

    Grazie infinite!

  2. #2

  3. #3
    Originariamente inviato da zanardi
    http://www.onecms.it/03/12/2008/budd...rivo-dicembre/
    Non lo conoscevo questo progetto.
    Forse fa proprio al caso mio, per quello che cercavo, appena esce lo provo

    Davvero molto interessante, grazie!!

    Luciano

  4. #4
    giusto un consiglio, non conosco Boonex Dolphin ma Wordpress è un pò una cacca, Wordpress MU è un pò peggio di Wordpress ... puoi immaginare poi cosa possa diventare un progetto (che non so se fatto male o bene) basato su un progetto fatto male che a sua volta è basato su un progetto fatto malissimo



    fossi in té, prima di metterlo (magari provalo) vaglierei BENE se è l'unica soluzione
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  5. #5
    Mi dissocio! :-)

    I gusti sono gusti, le esperienze personali possono portare ad apprezzare di più alcuni programmi e meno altri, ma io non credo che WordPress sia COSI' male, e come me un sacco di altra gente nel mondo (insomma, mi sembra che WordPress sia molto diffuso, non possono essere tutti autolesionisti :-)

    Ammetto che di WordPress MU e di BuddyPress non so nulla oltre a quanto riportato sull'articolo, ma se è vero che wordpress.com è fatto con WordPress MU... insomma... forse sei un po' troppo critico... .
    --
    Francesco - f.abeni@gibilogic.com
    Corsi Joomla! a Brescia

  6. #6
    mmm, no, io non parlavo di esperienze personali parlavo della qualità del codice

    a livello di usabilità e comprensibilità per l'utonto medio ritengo WP uno dei prodotti migliori che ci stanno in circolazione

    non si tratta di essere critici hanno la struttura delle tabelle del database assolutamente a muzzo (la normalizzazione delle tabelle è qualcosa di sconosciuto) per non parlare dei rigiri particolari che fa il codice e dalla quantità di memoria che richiede per l'esecuzione

    il mio vecchio blog, dove ci stava WP e askimet ... e basta ... per visualizzare l'home page si tirava 6mb ... considera quindi un plugin di wp-mu ... che fa da social network ... a cui vai a sommare altri plugin essenziali come lo è askimet e a cui vai a sommare plugin utili per un social network e ti ritrovi ad aver bisogno dai 7/8mb ai 10/11mb di memoria per pagina eseguita

    100 utenti in contempranea significano tra i 700mb di memoria e i 1100mb di memoria (1gb e 76mb) che ... vorrei dire ... non sono pochi

    siccome scegliere l'architettura è qualcosa di fondamentale per un progetto all'inizio perché poi cambiare vuol dire costi, roghe, downtime e stress tuoi e degli utenti ... è meglio cercare un progetto che badi anche a queste cose

    per intenderci ... leggere che nel changelog della B4 (o B3 nn ricordo) scrivono che hanno corretto i "notice" del codice a me fa capire che queste persone di programmazione ne sanno poca, molto poca

    come se i notice fosse polvere che si può mettere sotto il tappeto ... LOL ... i maggiori problemi, sprechi di memoria e rallentamenti del codice vengono proprio da quelli e loro si sono degnati di correggerli dopo un sacco di versioni

    e se si sono preoccupati di correggere dopo un sacco di versioni una cosa al quanto fondamentale ... non voglio nemmeno pensare quando risistemeranno il flusso delle operazioni dell'applicativo per eseguire le azioni richieste (che ti assicuro va seriamente rivisto) ... il tutto considerando quanto detto prima nel post
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  7. #7
    In effetti non ho mai avuto occasione di scendere nell'esame del codice, devo dire che la parte "visibile" è organizzata così bene che verrebbe da pensare che sia stato fatto del lavoro ordinato anche nel codice... invece mi dici che non è così.

    Be', io gli darei fiducia augurandomi che migliori, perchè il prodotto comunque funziona bene, e non è impossibile ottimizzare del codice esistente. Gli ultimi release sono stati abbastanza frequenti, quindi immagino che ci sia parecchio lavoro in corso.
    --
    Francesco - f.abeni@gibilogic.com
    Corsi Joomla! a Brescia

  8. #8
    Spero anch'io migliori, però non sono molto fiducioso per un motivo abbastanza semplice: gli errori/sviste presenti nell'applicativo a livello strutturale sono considerevoli e sono gravi.

    Vuol dire che l'applicativo è stato realizzato quasi non facendo progettazion. Inoltre, se un giorno dovesserò sistemare il funzionamento interno, potrebberò andare a buttare il 99.99% dei plugin attualmente disponibili per Wordpress perché non basterebbe dare un'aggiornata magari a qualche funzioncina dato che un cambiamento interno andrebbe a troncare tutti quei plugin che svolgono operazioni leggermente più avanzate

    La prima cosa che butterei di wordpress è il motore di interfacciamento con il database e la seconda cosa è il motore di risoluzione delle richieste delle pagine, ergo i componenti wp-db e wp-query. Ovviamente il resto è sicuramente da rivedere, oltre il database, ma quei due componenti, che in realtà sono il core di wordpress, sono quelli più arzigogolati :\
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  9. #9
    Non l'ho ancora provato, ma ti segnalo Elgg: http://elgg.org/

    Si tratta di un prodotto dedicato, e non una "total conversion" di Wordpress.

    La licenza è GPLv2.

  10. #10
    Wordpress non è sicuramente il massimo per i server però è uno dei più aggiornati ma anche uno dei più presi di mira dagli stupidi della rete, vista la sua popolarità

    Come ogni script di larghissimo consumo ha un codice non ottimizzato però se ben utilizzato è possibile lavorarci senza crear problemi ai server

    Come detto, è uno dei più presi di mira ma non tanto per il suo codice quanto per i plugin che vengono su di esso installati
    I plugin sono il grosso problema dei CMS, degli script di larghissimo consumo.

    Vi sono plugin che oltre ad appesantire i processi, vengono utilizzati per crakkare i siti, pertanto come ogni cosa, c'è da valutare, prima di utilizzarlo:
    ho voglia di controllare quasi giornalmente se vi sono aggiornamenti dei plugin e dello script stesso?

    Ho semplificato molto l'argomento per non andare OT

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.