personalmete utilizzo il formato OSI praticamente "sempre" se non fosse altro che per il range di date possibile senza incorrere in pesanti limiti. Poi dipende da quello che devi fare. Se memorizzi una data/ora del tipo "momento di connessione" o altro simile in cui serve anche ora:min:sec un numerico e' piu' performante. Ma trovo inutile e a volte insidioso da gestire ora:min:sec quando l'interesse e' rivolto alla data.Originariamente inviato da lorenzos
A livello di chiarezza la seconda soluzione mi sembra la migliore, io posso recuperare i dati con una singola chiamata al database, però è anche vero che utilizzo un campo INT mentre SQL prevede numerosi campi per le date...
Tu come faresti?
Insomma non esiste una regola "buona per tutte le stagioni" ma si deve valutare lo scopo per cui si memorizza questo valore.
occhio .... non ho notato che ripeti per ben due volte la necessita' di fare una query in piu'... assolutamente no. Guarda l'esempio che ti ho postato.