Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Sito web dinamico

  1. #1

    Sito web dinamico

    Ciao a tutti.

    Dopo la prima esperienza di un sito a pagine statiche (Un prof, una panchina), fatto utilizzando HTML, CSS, e Guida Layout di siti con CSS, e come editor PsPad, sono quasi pronto per creare ex novo un sito web a pagine dinamiche, utilizzando quindi PHP, Javascript, ma rimanendo fedele ad un editor del tipo dsi PsPad (insomma, senza ricorrere a editor tipo FrontPage o Dreamwaver), ma al contempo vorrei evitare di fare tanta fatica.

    Ad esempio, per la gestione del vecchio sito mi costruivo dei template per ciascun modulo del sito (sostanzialmente salvataggio della Home Page del modulo con sezione centrale poi mi costruivo la pagina (testo + img, ecc.), e poi collegavo l'Home Page a tale pagina, e questa all'Home Page.

    Domanda n.1: c'è qualche editor del tipo di PsPad, ma migliore, che cioè mi faciliti la gestione del sito in termini di aggiunta di pagine e relativi collegamenti, o eliminazione di pagine e rimozione dei relativi collegamenti?

    Domanda n.2: posso postare in questa sezione per problemi di layout, oltre che per problemi su Javascript?

    Domanda n. 3: dove posso reperire dei buoni articoli per la creazione di layout che tengano conto anche degli ultimi sviluppi (Aiax, Google MAP API Concepts, Javascript + DOM, ecc.)?

    GRAZIE.

    Cicerone80

  2. #2

    Re: Sito web dinamico

    Originariamente inviato da zeferino.siani
    Ad esempio, per la gestione del vecchio sito mi costruivo dei template per ciascun modulo del sito (sostanzialmente salvataggio della Home Page del modulo con sezione centrale poi mi costruivo la pagina (testo + img, ecc.), e poi collegavo l'Home Page a tale pagina, e questa all'Home Page.
    Ti conviene imparare le basi di un qualsiasi linguaggio di programmazione... (io consiglio php...)


    Originariamente inviato da zeferino.siani
    Domanda n.2: posso postare in questa sezione per problemi di layout, oltre che per problemi su Javascript?
    Qui si parla di codice (x)html che è quasi legato al layout (insiema al forum sui css) ma poco c'entra il js (cmq c'è il relativo forum anche in questo caso)


    Originariamente inviato da zeferino.siani
    Domanda n. 3: dove posso reperire dei buoni articoli per la creazione di layout che tengano conto anche degli ultimi sviluppi (Aiax, Google MAP API Concepts, Javascript + DOM, ecc.)?
    Quando conosci il codice e hai un po' di fantasia ... non vedo quale guida possa volere.
    Quindi studiati meglio il codice e guarda un po' di bei siti per stimolare nuove idee...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  3. #3

    Sito web dinamico

    Egregio Ricman,

    scusami per il ritardo, ma solo oggi ho avuto l'occasione, aprendo la posta, di leggere le tue risposte.

    Ti ringrazio.
    In particolare, ho trovato molto interessante il consiglio che mi dai nella tua terza risposta, e cioè quando dici:
    Quando conosci il codice e hai un po' di fantasia ... non vedo quale guida possa volere.
    Quindi studiati meglio il codice e guarda un po' di bei siti per stimolare nuove idee...
    Riconosco infatti di essere troppo regolare e programmatico e di seguire troppo percorsi autoformativi standard, ed invece di tanto in tanto occorre avere un pizzico di fantasia, e avventurarsi anche su sentieri nuovi o poco battuti. Ad esempio, avendo dato un'occhiata alle Google Maps, non appena avrò capito come funzionano, vorrei provare a sviluppare qualche Google Map personalizzata...
    Se riesco a combinare qualcosa, la pubblicherò nella sezione Javascript, e ti avviserò nel caso ti possa interessare.

    Relativamente al PHP sto imparando qualcosa.

    Mentre io parlo di queste cose, dal web apprendo l'esistenza di microformati (che penso potrebbero essere trattati in questa sezione) e di web semantico, noto anche come web 3.0, e mi pare di pedalare su di una bicicletta lungo una strada ferrata dove sfrecciano treni a 300 Km./h !

    Cordiali saluti

    Cicerone80

  4. #4

    Re: Sito web dinamico

    Originariamente inviato da zeferino.siani
    Se riesco a combinare qualcosa, la pubblicherò nella sezione Javascript, e ti avviserò nel caso ti possa interessare.
    Tieni aggiornati... ci fa piacere... (almeno a me..)


    Originariamente inviato da zeferino.siani
    web semantico,
    ...
    mi pare di pedalare su di una bicicletta lungo una strada ferrata dove sfrecciano treni a 300 Km./h !
    Beh... è molto più semplice di quanto credi... Per scrivere bene un sito basta farlo a mano, senza programmi che "producano" codice per te.
    In questo modo tiene sotto controllo tutto. Ed solo questione di "logica"... Dove sta un testo?...dentro un paragrafo... quindi uso il tag P. Dove colloco un P? dentro un Div, così lo posiziono... etc.. etc...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  5. #5

    Sito web dinamico

    Ciao a tutti,

    penso che le Google maps siano un buon argomento per esercitarsi sulle pagine web dinamiche.

    Anche se ho capito i concetti generali di base, non mi spiego alcune cose.

    Codice PHP:
     <script type="text/javascript">    
    function 
    initialize() {      if (GBrowserIsCompatible()) 
    {        var 
    map = new GMap2(document.getElementById("map_canvas"));        map.setCenter(new GLatLng(37.4419, -122.1419), 13);      }    }    
    </script> 
    Il meccanismo mi è chiaro (costruttore Gmap2, istanza map, sorgente map_canvas, map variabile contenente l'istanza, ecc). Penso (ma non ne sono sicuro, e chiedo pertanto conferma) che, siccome l'oggetto mappa è quello dell' intero pianeta, esso dovrebbe stare in un grande database che viene frequentemente interrogato dai server di Google. Ma allora, con quale meccanismo lavorano assieme browser, server HTTP , server di database e satellite per rispondere alle mie interrogazioni?

    Se mi cimenterò a personalizzare qualche esempio, incontrerò anche dei problemi di codice che, se insuperabili, sottoporrò alla vostra maggiore esperienza. Ma penso che avere le idee chiare su quanto sopra chiesto mi potrà servire come orientamento generale.

    P.S. Se debbo postare in Javascript questa discussione, non c'è problema: chiudo quì, ed apro lì. Se nessuno mi dice niente, andrò avanti con le vostre risposte.

    GRAZIE.

    Cicerone80

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.