@whisher:
beh, se lo salvi in utf8 l'unica differenza che ottieni è che i caratteri "speciali" (vedi le accentate o altri che sono multi-byte su utf8) saranno multibyte sul disco e non essendo gestiti da php te li trovi come due caratteri separati

ergo

se fai

<?php

echo "à";

?>

e salvi in utf8 ti ritrovi 2 simboli/caratteri ben distinti

nota: per fare tutto ciò devi anche inviare un header che forzi il charset su latin1 (ergo iso-xxxx-1) altrimenti il browser tenta di capire da solo cos'è e te lo mostra come utf8

nel codice hai scritto, non gli frega un granché

PS: di solito evito di salvare i file di php in utf8 perché si rischia di far confusione con operazioni di replace o simili perché quelli che scrivi potrebbe non corrispondere esattamente a quello che salvi

@paiola:
no, qualsiasi linguaggio basato sul .NET ... è la macchina virtuale che se ne occupa, anche se comunque si può aggirare la cosa gestendolo manualmente (non ha molto senso)