Forse casco tardi... cmq io mi trovo benissimo con Subtitle WorkShop 2.51
È intuitivissimo. In una cartella metti l' .avi, copia il nome file (senza l'estensione), apri il programma e, nella stessa cartella, crea un nuovo file. Incolla, per il nome, il contenuto degli appunti. In breve: i due file devono avere lo stesso, identico, nome e devono trovarsi nella stessa cartella.
Ora, cliccando sul file dei sottotitoli si apre, in STWS, una miniatura dell'.avi.
Con i pulsanti che vedi in alto, sotto la miniatura, ti gestisci i minuti, i secondi e i millisecondi (la durata del tempo in cui i subs devono restare a video).
Nel centro della schermata trovi tante righe numerate che servono per la scrittura, distinta e separata, delle battute. Puoi gestire i tempi anche tramite digitazione diretta, e numerica, nelle caselle di testo che trovi in basso a sinistra della schermata.

A dirla tutta: è da molto che non lo uso, e mi sfugge sicuramente qualcosa, ma ti assicuro che è facile, nonché intrigante e divertente. Come ogni bel programma, puoi vedere le anteprime di quello che hai scritto, subito e senza dover fare tanti giri. Al termine, o quando vuoi salvare il lavoro, compare una schermatina in cui devi selezionare l'icona che corrisponde al formato che desideri (l'estensione più adatta). Col file dei sottotitoli puoi vedere il fllmato sia caricando entrambe le cose (. avi e sottotitoli), oppure "immortalarli" sul filmato per mezzo di uno dei tanti programmi usati per il cosiddetto rippaggio. La durata dell'operazione "di stampa" dei sottotitoli dipende dalla velocità del tuo processore e dalla lunghezza del filmato.