Io javascript lo conosco pochissimoOriginariamente inviato da cavicchiandrea
Persistono i dubbi sopratutto se anche tu non sai di cosa stai parlando "funzioni che iniziano per document. (opener, e altre che non mi ricordo)." comunque se l'operazione che devi fare si svolge tra due domini diversi dubito che sia possibile in javascript, essendo un linguaggio che gira in "locale" cioè su di un solo dominio/sito, forse con un link si identifica meglio il problema/errore.
![]()
.
Ti elenco qui le funzioni che vengono utilizzate:
document.getElementById
document.getElementsByTagName('form');
Queste due dovrebbero (penso, non ne sono sicuro) essere le funzioni che danno fastidio allo script. Non lavora su due domini diversi, lavora praticamente come in una pagina html che al suo interno ne include un'altra...dentro quell'altra però non viene eseguito correttamente il codice javascript...
Aspetta provo a spiegare con un esempio![]()
![]()
Allora...io ho a.php e b.html.
a.php : al caricamento di questa pagina, il suo contenuto viene sostituito con quello della pagina b.html anche se l'indirizzo nel browser resta comunque a.php in quanto non è un redirect.
b.html : questa pagina ha all'interno un semplice form, che lavora in css e javascript.
Se io richiamo dal browser b.html, la pagina funziona correttamente, il form mi si vede e funziona tutto a dovere.
Se io invece richiamo a.php, la pagina non funziona più come prima (essendo comunque la stessa, b.html).
C'è una spiegazione a tutto questo?
Lo script a cui mi riferisco (non so se posso scriverlo per spam o per altro, comunque lo metto perchè penso che possa essere utile per capire, è questo: http://www.emblematiq.com/niceforms/v20/niceforms.html , il sorgente js invece è questo: http://www.emblematiq.com/niceforms/v20/niceforms.js .
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()