ciao,
come da topic..
allego immagine
grazie per la pazienza
ciao,
come da topic..
allego immagine
grazie per la pazienza
figlio perso e MAI ritrovato....?
non puoi postare qualcosa di piu'? un numero soltanto e' davvero poco, soprattutto se cosi' "normale" e con un'immagine sgranata
di più non si può fare....
questa è la massima qualità.... dello scritto.... trattasi di fotocopia...
grazie
figlio perso e MAI ritrovato....?
ok per la qualita', ma non puoi postare piu' testo? due o tre parole di fila, in modo che si possano vedere piu' caratteri: a ogni campione riduci sempre piu' il numero di lettere che posti, piu' che una richiesta d'aiuto pare una caccia al tesoro, scusa la franchezzaOriginariamente inviato da tigerjack
di più non si può fare....
questa è la massima qualità.... dello scritto.... trattasi di fotocopia...
grazie
Sembra scritto a macchina da scrivere...
indipendentemente per me è "Century"
Di perfetto nella vita non c'è niente.
C'è dei miglioramenti continui,costanti,inesorabili.
Bisogna saperli seguire, possibilmente prevenire.
Enzo Ferrari scrisse Mcfree condivide
in allegato il risultato con la font century
Di perfetto nella vita non c'è niente.
C'è dei miglioramenti continui,costanti,inesorabili.
Bisogna saperli seguire, possibilmente prevenire.
Enzo Ferrari scrisse Mcfree condivide
hai perfettamente ragione... il problema che in sto cavolo di libro.. hanno usato per il corpo un font.. per la numerazione un 'altro (quello che allego) .. sarebbe interessante capire il procedimento di come si stampavano i LIBRI alla fine degli anni 40....Originariamente inviato da rebelia
ok per la qualita', ma non puoi postare piu' testo? due o tre parole di fila, in modo che si possano vedere piu' caratteri: a ogni campione riduci sempre piu' il numero di lettere che posti, piu' che una richiesta d'aiuto pare una caccia al tesoro, scusa la franchezza
cmq grazie a tutti!!!![]()
figlio perso e MAI ritrovato....?
userò il CENTURY... grazie di cuore!
![]()
figlio perso e MAI ritrovato....?
Negli anni 40 si componevano le pagine con i "caratteri mobili"(in piombo stagno antimonio) manuale con cassette contenenti famiglie di caratteri e con una composizione più limitata di caratteri in misura e in stile. (ora con l'impaginazione digitale le font le gestisci)
ciao
Di perfetto nella vita non c'è niente.
C'è dei miglioramenti continui,costanti,inesorabili.
Bisogna saperli seguire, possibilmente prevenire.
Enzo Ferrari scrisse Mcfree condivide
Ti consiglio il libro Grafica & Stampa di G. Fioravanti se sei curioso della storia della tipografia. Non so se lo pubblicano ancora e se è stato aggiornato...
Di perfetto nella vita non c'è niente.
C'è dei miglioramenti continui,costanti,inesorabili.
Bisogna saperli seguire, possibilmente prevenire.
Enzo Ferrari scrisse Mcfree condivide