Ciao a tutti,
penso che le Google maps siano un buon argomento per esercitarsi sulle pagine web dinamiche.
Anche se ho capito i concetti generali di base, non mi spiego alcune cose.
Codice PHP:
<script type="text/javascript">
function initialize() { if (GBrowserIsCompatible())
{ var map = new GMap2(document.getElementById("map_canvas")); map.setCenter(new GLatLng(37.4419, -122.1419), 13); } }
</script>
Il meccanismo mi è chiaro (costruttore Gmap2, istanza map, sorgente map_canvas, map variabile contenente l'istanza, ecc). Penso (ma non ne sono sicuro, e chiedo pertanto conferma) che, siccome l'oggetto mappa è quello dell' intero pianeta, esso dovrebbe stare in un grande database che viene frequentemente interrogato dai server di Google. Ma allora, con quale meccanismo lavorano assieme browser, server HTTP , server di database e satellite per rispondere alle mie interrogazioni?
Se mi cimenterò a personalizzare qualche esempio, incontrerò anche dei problemi di codice che, se insuperabili, sottoporrò alla vostra maggiore esperienza. Ma penso che avere le idee chiare su quanto sopra chiesto mi potrà servire come orientamento generale.
P.S. Se debbo postare in Javascript questa discussione, non c'è problema: chiudo quì, ed apro lì. Se nessuno mi dice niente, andrò avanti con le vostre risposte.
GRAZIE.
Cicerone80