Non so se questo thread rimarrà aperto o meno, oppure verrà accorpato a quello che hai indicato, dipende dai mod, ma voglio comunque dir la mia

PHP, secondo me, ha perso tanto in questi anni di sviluppo principalmente per via del fatto che funzionalità gestite tranquillamente da tutti i linguaggi oggi, da php, o non sono proprio gestite o sono gestite male: in primis il supporto per le codifiche dei caratteri, o per lo meno il supporto a UTF8.

Inoltre a php manca un vero e proprio framework ufficiale, un utente che inizia deve districarsi lottando con symfony, zend, codeigniter e tanti altri (PS: non menzionatemi pear perché è una, sotto specie, di insieme di librerie pesantissime di cui tante scritte male, core e poche librerie fondamentali escluse).

Un'altra cosa è la mancanza dei namespace, che stanno introducendo su php 5.3 ma chissà quando si vedranno in hosting, cosi come una cattiva gestione degli errori (l'error handler personalizzato non può gestire un parse error perché non si può perché quando ci sono parse error l'engine zend entra in uno stato non definito e non è in grado di continuare l'esecuzione, cosa che andrebbe interpretata con un ... dato che l'engine è buggato non possiamo far continuare l'esecuzione dopo un parse error e dato che la cosa è poco richiesta rimane cosi).

Proprio per farla estrema ... mi domando il perché dell'esistenza dei notice e del perché questi non vengano trattati come warning dato che l'80% delle volte sono la fonte del problema.

Ancora un'altra cosa è la mancanza di librerie grafiche VELOCI, avete mai provato a fare elaborazioni grafiche su fogli A4 a 300dpi? Ad esempio provate a fare una rotazione che non sia 90/180/270 gradi (queste vengono fatte tramite altro codice) e vedete quante risorse si mangia (per un A4 a 300 dpi richiede appena 220mb di memoria e passa per una rotazione)

A questo si ci aggiunge che dato che php continua a rilasciare versioni e versioni, sugli hoster si può trovare di più e di tutto: il modello di sviluppo per una tipologia di software a me non piace per niente. Sarebbe stato molto più furbo sviluppare il core di php, magari con un engine jit che faccia bene il suo lavoro, e poi il resto tramite classi di php stesse in modo da poter rilasciare aggiornamenti con facilità per i componenti e aggiornare il core solo ed esclusivamente quando necessario! Questo avrebbe evitato la mancanza di importanti librerie in hosting (vedi gd o mbstring) o meno importanti (come mcrypt, mhash, curl e via dicendo). O ancora, se si vuole continuare, tramite un engine jit si sarebbe potuto ottenere performance notevolmente superiore sfruttando anche il caching dato che php spesso gira come modulo di apache o come fastcgi

Detto tutto ciò, io penso che tra non molto passerò ad ASP.NET (C#) perché mi sono stancato di php: può andare bene all'inizio ma quando le cose si fanno serie e ci sono esigenze particolari poi lui non regge più