Ok, allora il mio problema è questo:
Ho installato su chiavetta USB un server XAMPP che utilizzo anche per altre prove (vedi Joomla e Wordpress). Il libro tace sul fatto che con Xampp debba essere installato anche il connettore MySQL/PHP per cui non l'ho installato (pag. 81).
Ho creato i file .PHP di studio della prima parte del libro inserendoli nella cartella di root (per Xampp è la htdocs), per poi aprirli con il browser e vedere i risultati.
Poi sono passato alla parte dedicata a MySQL creando il database e le tabelle indicate, utilizzando la riga di comando con il prompt di dos connettendomi come
mysql -h localhost -u root -p
quindi fino a qui ho utilizzato PHP e MySQL in maniera indipendente l'una dall'altra.
Passando alla parte che tratta PHP a colloquio con MySQl (cap. 9) ho creato il file db_login.php (pag. 181) inserendolo nella cartella htdocs. E' qui iniziano i problemi.
A pag 183 dice che viene assemblato un file db_test.php mettendo insieme questi frammenti di codice:
// Include our login information
include('db_login.php');
// Connect
$connection = mysql_connect($db_host, $db_username, $db_password);
if (!$connection){
die ("Could not connect to the database:
". mysql_error());
}
già qui non ho capito se il file viene creato automaticamente o se lo devo creare io. Ho comunque provato a crearlo io inserendolo nella cartella di root ma non ho avuto risultati.
Il problema principale è che non ho capito come ci si connette. Da quanto dice il libro si usa la il client a riga di comando (quindi il solito prompt dos?) ma non mi dice quali sono i comandi da inserire per la connessione o qual è la procedura.
Chi mi sa dare chiarimenti?
Grazie