una legge normale (caso più semplice) viene proposta da un parlamentare, esaminata dalla commissione competente che esprime un parere, poi passa all'assemblea di una delle due camere per l'approvazione.
Approvata da una camera, deve passare all'altra camera che può approvarla, respingerla o approvarla con emendamenti,
In questo ultimo caso ripassa alla prima camera per un ulteriore approvazione del testo modificato, ma in caso di ulteriori modifiche, ripassa all'altra camera.
Il palleggio finisce se e quando le due camere approvano lo stesso testo.
A questo punto passa al presidente della repubblica che la promulga, poi viene pubblicata sulla gazzetta ufficiale e solo dopo entra in vigore.

Varianti: le leggi, anzichè dall'assemblea della due camere, possono essere approvate dalle commissioni in sede deliberante.
La proposta, anzichè da un parlamentare, può arrivare dal governo, o dal popolo mediante raccolta di firme.