Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 34
  1. #1

    Crontab su server locale

    Devo inviare un file ad una certa ora di tutti i giorni.
    Ho capito che devo usare il crontab, ma non ho capito di preciso cosa devo installare sul server.
    Basta installare solo lynx e mettere il file .php all'interno di quella cartella?
    Ho preso l'info da qua http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=310412
    ma non c'e' scritto cosa devo fare sul server...
    Mai dire Mai

  2. #2
    se hai il sito su serve rlinux, puoi settarlo dal pannello di controllo (CPanel o Plesk), scegliere l'ora di avvio e quale file eseguire.

  3. #3
    Originariamente inviato da Emulman
    se hai il sito su serve rlinux, puoi settarlo dal pannello di controllo (CPanel o Plesk), scegliere l'ora di avvio e quale file eseguire.
    no no non ho questi pannelli di controllo.
    E' solo un mio pc con ubuntu server che utilizzo da server dove ho mysql, php e apache.


    Dalla guida dice che devo creare un file che contenga le info + il file.php da lanciare.
    Ma sto file che contiene ste info, con quale estenzione devo salvarlo?
    Mai dire Mai

  4. #4
    se te la cavicchi con l'inglese guarda qua http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=102626

  5. #5
    Ma io sto seguendo le informazioni della guida e mi dice:

    1) se non vuoi usare l'editor di default utilizza il tuo preferito e per farlo usa il comando export VISUAL=nome editor
    e io a sto punto scrivo
    export VISUAL=scite

    2) lancio crontab -e

    3) Scrivo: # 41 3 02 * * 3 /usr/bin/lynx http://localhost/gestionale/commenti.php per indicare che voglio aprire quel file commenti.php alle 3 e 41 di tutti i giorni

    4) salvo il file

    5) clancio crontab -l e mi dice:
    # 41 02 * * 3 /ur/bin/lynx http://localhost/gestionale/commenti.php

    6) mi sposto nella cartella dove ho il file

    7) lancio crontab commenti.php e mi esce:
    "commenti.php":0: bad minute
    errors in crontab file, can't install


    Dove sbaglio? perche' non va?
    Mai dire Mai

  6. #6
    come dall'esempio i parametri che devi mettere sono nell'ordine:

    minuto ora giorno mese giorno_della_settimana comando

    quindi ad esempio per lanciare alle 23:59 del 20 dicembre ogni domenica il file peppo.php posto ad esempio in /home/pippo/scripts devi scrivere

    59 23 20 12 6 /usr/bin/php-cli /home/pippo/scripts/peppo.php

  7. #7
    Originariamente inviato da Emulman
    come dall'esempio i parametri che devi mettere sono nell'ordine:

    minuto ora giorno mese giorno_della_settimana comando

    quindi ad esempio per lanciare alle 23:59 del 20 dicembre ogni domenica il file peppo.php posto ad esempio in /home/pippo/scripts devi scrivere

    59 23 20 12 6 /usr/bin/php-cli /home/pippo/scripts/peppo.php
    a me continua ad uscire quel messaggio...
    siamo sicuri che domenica sia 6? non era 7?

    cmq se volessi lanciarlo alle 10:30 di oggi 17 dicembre

    devo scrivere:

    #30 10 17 12 3 /usr/bin/php-cli http://localhost/crontab/commenti.php

    Va bene come codice? perche' non parte?

    il cancelletto inziale devo toglierlo o no?
    Mai dire Mai

  8. #8
    per linux la domenica ha valore 6 perchè il primo giorno, lunedì, ha valore 0, quindi se vai avanti...

    la riga corretta che hai messo deve essere

    30 10 17 12 2 /usr/bin/php-cli /path/del/file/commenti.php

    non mettere l'URL, solo il path del file; inoltre tu hai mesos come numero di giorno 3 quindi te lo avrebbe lanciato...domani...

    il # di solito lo mette l'editor interno di crontab per identificare ogni linea

    se los cript non partte controlla che nella directory /usr/bin ci sia php-cli, magari con un

    ls -l /usr/bin/php*

    se non c'è e c'è solo /usr/bin/php pèrova ad usare questo al posto di php-cli

  9. #9
    guardare le pillole, no? http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=310412

    il cancelletto # serve per commentare la riga

    non è obbligatorio aggiungere tutti i campi, alcuni possono benissimo restare *

    php-cli nelle installazioni di ubuntu c'è di default, sia desktop che server
    per esperienza, ti dico che è meglio php-cli che lynx
    sempre per esperienza, ti consiglio di mettere il path (non l'url) completo dello script

    onde evitare che ci sbatti la testa, se dentro lo script hai dei require './file.php' metti il path completo non quello relativo, perchè il cron funziona dalla cartella temp (credo) e andrebbe a cercare il file file.php nella cartella temp invece di quella dello script

    per sapere se funziona puoi farti mandare una mail dal cron [vedi guida]

    facci sapere
    Perchè essere stupidi non è una menomazione ma un diritto di tutti!!!

  10. #10
    continua a non andare...

    da n'altra parte ho letto che come comando posso mettere anche

    firefox http://localhost/crontab/commenti.php


    ma lo stesso non funziona
    Mai dire Mai

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.