Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    [Java] Pistola laser USB

    Salve a tutti. Ho bisogno di sviluppare un programma che riconosca un codice letto da un pezzo di carta con una pistola laser USB (tipo quelle che usano nei super mercati con i codici a barre) e confrontarlo con uno presente nel database.

    Avrei bisogno per prima cosa di capire: come posso catturare l'input in ingresso di questa periferica? E' possibile oppure solo il programma in dotazione alla pistola può farlo?

    Se è possibile catturare l'input con Java, sapete dirmi come fare di preciso? Esiste qualche guida?

    In che modo potrei poi salvare questo codice a barre? Vi prego è urgente, spero che qualcuno sappia aiutarmi

  2. #2
    Vi prego aiutatemiiiiiiiiiii, nessuno sa darmi informazioni al riguardo??

  3. #3
    Ti dico quello che proverei a fare io come prima cosa per poter risolvere il problema.

    Anzitutto credo che questa "pistola laser", come la chiami tu, abbia un nome. Vedi come si chiama di preciso la periferica perchè solo in questo modo puoi fare delle ricerche mirate su google.
    In secondo luogo penso che questa periferica altro non sia che un mini-scanner e che il confronto coi numeri lo faccia attraverso l'OCR...o almeno così me la immagino.

    A giorni cmq inserirò una pillola su come leggere da uno scanner con java...magari ti potrà essere utile, ma cmq - ripeto - cercati il corretto nome di questa periferica e prova a capire com'è formata questa periferica a livello hardware. Solo così inizierai a smuovere qualcosina....o quanto meno avrai dato un nome ai tuoi problemi
    Gutta cavat lapidem
    [La goccia scava la pietra]
    ***
    (Ovidio)

  4. #4
    Originariamente inviato da matthew80
    Ti dico quello che proverei a fare io come prima cosa per poter risolvere il problema.

    Anzitutto credo che questa "pistola laser", come la chiami tu, abbia un nome. Vedi come si chiama di preciso la periferica perchè solo in questo modo puoi fare delle ricerche mirate su google.
    In secondo luogo penso che questa periferica altro non sia che un mini-scanner e che il confronto coi numeri lo faccia attraverso l'OCR...o almeno così me la immagino.

    A giorni cmq inserirò una pillola su come leggere da uno scanner con java...magari ti potrà essere utile, ma cmq - ripeto - cercati il corretto nome di questa periferica e prova a capire com'è formata questa periferica a livello hardware. Solo così inizierai a smuovere qualcosina....o quanto meno avrai dato un nome ai tuoi problemi
    Allora, il nome esatto della periferica dovrebbe essere il lettore barcode, ossia quello che legge i codici a barre. Ma non ho idea di come sviluppare una cosa del genere...

  5. #5
    Si esatto, ho controllato e questa periferica in italiano è detta "lettore ottico" mentre in inglese è chiamata "barcode".
    Esiste una libreria open source chiamata barbecue che genera, in java, codici a barre, ma non credo ti serva, almeno per il momento, in quanto non legge i codici a barre dal lettore, ma li crea.
    Se questa applicazione deve funzionare solo su Windows una soluzione sarebbe quella di usare i driver specifici del tuo lettore ottico (quelli forniti dal produttore) ed interfacciarti ad essi tramite JNI.
    Altrimenti vedi se riesci a trovare dei driver generici ed open source su google scrivendo una cosa tipo "barcode java opensource" nel campo "cerca" di Google. Io non li ho trovati, ma forse se cerchi meglio riesci a beccarli.
    Se ci sono novità facci sapere.
    Gutta cavat lapidem
    [La goccia scava la pietra]
    ***
    (Ovidio)

  6. #6
    Guardati anche questo link, ci sono diverse risorse
    http://wiki.java.net/bin/view/Javapedia/Barcode

    Quello che devi fare ora è scandagliare la rete e capire se qualcun'altro ha realizzato qualche libreria che ti possa essere utile, e se si...cercare di capire come funziona questa libreria
    Gutta cavat lapidem
    [La goccia scava la pietra]
    ***
    (Ovidio)

  7. #7
    Segnati questo link, potrebbe esserti utile
    http://code.google.com/p/zxing/

    In pratica è una libreria open source che se gli dai un immagine ti legge il codice a barre contenuto.
    So che è una cosa di cui ti dovrai occupare dopo...ma funziona!
    Ho provato infatti la demo on line all'indirizzo
    http://zxing.org/w/decode.jspx

    e, attraverso il comando "sfoglia", ho caricato un immagine di un codice a barre (basta che scrivi "barcode" su "google immagini" e ti salvi l'immagine del codice a barre) e mi ha restituito una stringa con il codice esatto dell'immagine. Confrontare questo risultato con quello del database poi è semplice.
    Questa libreria ha anche la documentazione, devi solo leggertela.

    Ovvio che prima devi risolvere il problema di leggerla questa immagine...però come vedi una volta che hai trovato i giusti nomi alle cose qualcosa si muove
    Gutta cavat lapidem
    [La goccia scava la pietra]
    ***
    (Ovidio)

  8. #8
    Grazie mille a tutti, ora sto provando la libreria Barbecue, poi vi faccio sapere

  9. #9
    Ditemi una cosa, ma un lettore barcode che simula una tastiera, una volta letto il codice a barre converte automaticamente in valori stringa? Non bisogna specificare quale algoritmo utilizzare? Ho letto che ce ne sono vari (128A, 128B ecc...) o_O

  10. #10
    Io con il mio lettore di codici a barre (http://www.scanning.datalogic.com/si...uickscanl.aspx)
    non devo fare nessuna conversione.
    Lo collego alla porta USB, apro un editor, scannerizzo un codice a barre, e automaticamente nell'editor mi appare il codice numerico del Barcode.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.