hai scritto percaso anche un piccolo diagramma delle classi che faccia capire la struttura di fondo?
L'argomento è bello. Io sto pian piano evolvendo ad una struttura full oop per quel che riguarda il mio php. Al momento faccio uso di classi e di oggetti ma non ho una vera strutturazione oop.
Mi sto chiarendo le idee su come vorrei gestire le cose in php, perchè ad esempio il normale pattern MVC secondo me non si adatta bene alle esigenze del php.
In una applicazione con interfaccia grafica interattiva "sempre pronta" (nel senso che non deve ad ogni operazione ricaricare la pagina daccapo come con il web) la struttura MVC si adatta bene; ad ogni evento puoi associare immediatamente una reazione e la divisione dei compiti mi sta bene sia fatta nelle tre parti: modelli, viste e controller.
Ma secondo me sul web questa divisione prevede una cosa di troppo, ma devo ancora ragionarci bene su.
Una volta che avrò chiare le idee cercherò di passare alla mia strutturazione; ma le esigenze di base che voglio sono:
[list=1][*]Gestione Template[*]Gestione Eventi[*]Gestione Errori (e Debug)[*]Utilizzo di plugin (sopratutto per le funzionalità del template engine)[/list=1]