Prova questo http://www.afterdawn.com/software/vi...ols/vobsub.cfm in accoppiata a Virtual Dub.
Prova questo http://www.afterdawn.com/software/vi...ols/vobsub.cfm in accoppiata a Virtual Dub.
Se intendi che i sottotitoli appaiano integrati nel filmato (quindi non su un file a parte caricato "in parallelo" al video), non so aiutarti.Originariamente inviato da natashazero
humm, forse non mi sono spiegata bene: dovrei scrivere io stessa i sottotitoli... a quanto capisco quel plugin serve solo per applicare dei file .sub![]()
Del resto, ritengo conveniente avere il video originale e un file .sub eventuale piuttosto che due video, uno coi sottotitoli e uno originale senza: questione di spazio occupato. Poi ognuno ha le sue esigenze.![]()
Ho capito il problema...Originariamente inviato da natashazero
il problema è con cosa li scrivo i sottotitoli in modo che siano coordinati col video? :E
La procedura è pressappoco la seguente:
1. apri il filmato con Virtual Dub, ed apri anche Blocco Note.
2. su Virtual Dub mandi avanti il filmato osservando il contatore dei fotogrammi, ti segni quando inizia a parlare un personaggio e quando termina, ad esempio dal fotogramma 1234 al fotogramma 1356, e dice "Ciao ragazzi, tutto bene?".
3. su Blocco Note scrivi:
Quindi vai a capo e continui ripetendo il punto 2 e 3.codice:{1234}{1356} Ciao ragazzi, tutto bene?
4. Alla fine salvi il file di Blocco Note come tipo "Tutti i file" e lo chiami con lo stesso nome del file video, e gli aggiungi estensione .sub, salvandolo nella stessa cartella del video.
5. Se in Documenti, o su un CD, ci sono ad esempio Gomorra.avi e Gomorra.sub, ed hai installato VobSub, aprendo il video, ti si caricano i sottotitoli.
Forse casco tardi... cmq io mi trovo benissimo con Subtitle WorkShop 2.51
È intuitivissimo. In una cartella metti l' .avi, copia il nome file (senza l'estensione), apri il programma e, nella stessa cartella, crea un nuovo file. Incolla, per il nome, il contenuto degli appunti. In breve: i due file devono avere lo stesso, identico, nome e devono trovarsi nella stessa cartella.
Ora, cliccando sul file dei sottotitoli si apre, in STWS, una miniatura dell'.avi.
Con i pulsanti che vedi in alto, sotto la miniatura, ti gestisci i minuti, i secondi e i millisecondi (la durata del tempo in cui i subs devono restare a video).
Nel centro della schermata trovi tante righe numerate che servono per la scrittura, distinta e separata, delle battute. Puoi gestire i tempi anche tramite digitazione diretta, e numerica, nelle caselle di testo che trovi in basso a sinistra della schermata.
A dirla tutta: è da molto che non lo uso, e mi sfugge sicuramente qualcosa, ma ti assicuro che è facile, nonché intrigante e divertente. Come ogni bel programma, puoi vedere le anteprime di quello che hai scritto, subito e senza dover fare tanti giri. Al termine, o quando vuoi salvare il lavoro, compare una schermatina in cui devi selezionare l'icona che corrisponde al formato che desideri (l'estensione più adatta). Col file dei sottotitoli puoi vedere il fllmato sia caricando entrambe le cose (. avi e sottotitoli), oppure "immortalarli" sul filmato per mezzo di uno dei tanti programmi usati per il cosiddetto rippaggio. La durata dell'operazione "di stampa" dei sottotitoli dipende dalla velocità del tuo processore e dalla lunghezza del filmato.
A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)
Ah... mi sono ricordato che esistono vari siti che, in tutta liceità e senza violare nulla, fanno sottotitoli e li distribuiscono gratuitamente. L'estensione più comune che usano è .srt e anche .ssa.
Questo serve per dirti che Subtitle WorkShop è utile - anche - per la semplice correzione, o revisione di un file-sottotitoli già esistente. Io lo uso proprio per questo motivo, datosi che molti sono bravi nelle traduzioni ma peccano parecchio in fatto di ortografia e "stringatura" dei contenuti.
![]()
A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)
Finora hai detto che i tuoi video sono in formato .avi. Quindi le possibilità sono 2:
- si tratta di un normale .avi Windows
- è un avi compresso con tecnologia DivX, oppure XviD.
Se non è la prima, allora i codec che ti servono sono proprio quelli: il DivX e l'XviD.
Ora non ho sotto mano i link ma se fai una ricerca ti salta fuori di tutto, a riguardo.
Se invece gli .avi sono di Windows, allora i codec li hai già nel sistema.
Un'altra cosa da considerare è la versione delle DirectX che hai installato. Per lavorare in DivX o in XviD ti serve, minimo, la versione 9.
A volte la diplomazia va condita con un pizzico di siluri fotonici. (K. Janeway)
scarica Gspot, aprilo e fagli "scansionare" il file incriminato: lui ti dirà con quali codec è stato creato il video.
se vedi nero,
spara a vista
prova a scaricare questi, dovrebbero essere i piu aggiornati:Originariamente inviato da natashazero
ho usato Super C, mi risponde che
ho installato il codec Xvid, ma in SubTitle continuo a non vedere il video, solo a sentirlo.
http://www.xvidmovies.com/codec/
altrimenti, usando VLC lo riesci ad aprire?
se vedi nero,
spara a vista