Procediamo con ordine.
Puoi installare Xubuntu in due modi :
1. lasciando fare all'installer che ritaglia lo spazio per il sistema nell'hard disk. Così facendo non potrai condividere i lavori fatti con Ubuntu in Windows e viceversa
2. usando il partizionamento manuale e in questo caso potrai creare una partizione di Home per la condivisione di file tra i due sistemi. Tuttavia questa procedura è un poò più lunga e un pochino pericolosa.
Prima di illustrarti come procedere c'è una via alternativa. Installare Ubuntu in modo automatico e sicuro e poi usare una chiavetta USB che faccia da ponte tra i due sistemi.
Prima di ogni cosa esegui un backup dei dati, poi fai una deframmentazione ed uno scandisk.
A. Primo tipo di installazione :
A1. Avvii Xubuntu con il CD live e lasci che il sistema faccia i suoi passaggi fino a completamento della scrivania.
A2. Clicchi due volte sull'icona "Install"
A3. Nella prima schermata scegli la lingua [Avanti]
A4. Nella seconda scegli il fuso orario e l'ora (sarà già definito)
A5. Nella terza scegli il layout di tastiera (già selezionato)
A6. Ora viene la parte difficile. L'installer avvia il controllo dei dischi e dovrebbe dirti che il tuo hard disk ha una partizione molto grossa, nella quale andrai a installare Ubuntu
A7. Scegli "Partizionamento automatico"
A8. Poi ti viene mostrata la situazione del disco nell'ipotesi fatta dall'installer. Puoi comunque modificare i parametri
A9. Se ti va bene clicchi su [Avanti]
A10. L'installer ora ti chiede di indicare il tuo nome, poi il nome dell'utente generico, quindi la password di amministratore, poi il nome del computer [Avanti]
A11. Riassunto finale pre-installazione [Avanti]
A12. Installazione (prima il partizionamento e poi la installazione vera e propria, quindi la installazione di GRUB - il boot loader). Ci vogliono almeno 30 minuti
A13. Al termine ti viene chiesto se vuoi riavviare o se vuoi continuare ad usare il liveCD. Riavvia
B. Secondo tipo di installazione - Partizionamento manuale :
B1. Segui i passaggi fino al numero 5. dell'illustrazione precedente
B2. Scegli "Partizionamento manuale"
B3. Viene avviato GParted, il Partition Manager, che ti mostra la situazione del tuo disco. Devi scegliere dove vuoi installare Ubuntu
B4. Cliccaci sopra con il sinistro (selezionare) e poi con il destro e scegli, dal menu contestuale, Move/Resize
B5. Ti compare una nuova finestra che indica quella partizione e clicca sulla freccia destra e trascinala verso sinistra per il quantitativo che vuoi. Ricorda che ci vogliono almeno 10 GB per Xubuntu e la partizione di home e 1 GB per la swap. [Resize/Move]
B6. Sull'area libera appena creata clicca con il destro e scegli "New" quindi devi creare una partizione estesa
B7. Clicca su "Apply"
B8. In questa partizione estesa crei la swap. Quindi clicchi con il destro, poi sulla voce "New", poi riduci a 1GB e formatti come Linux Swap
B9. Nella parte rimanente crei altre due partizioni formattate con il filesystem ext3, una per il sistema (3GB) ed una per la Home
B10. Clicchi su "Apply" e completi il partizionamento
B11. Chiudi GParted e riavvi il sistema al fine di rendere esecutivo il partizionamento
B12. Ritorni al passaggio A6 e scegli "Manuale"
B13. Nella finestra che compare occorre che identifichi le due partizioni per il sistema e per la home (supponiamo hda5 e hda6)
B14. La partizione hda5 deve avere il mountpoint '/' (senza apostrofi) e va formattata
B15. la partizione hda6 deve avere il mountpoint '/home' (senza postrofi) [Avanti]
B16. Procedi ora dal punto A10
Ciao Ciao :-)


Rispondi quotando