Originariamente inviato da ratlook
ciao dab, inanzitutto grazie 1000 per le risposte... ti dico...


- se ricevere assegni postdatati non è legale, come giustificherò il fatto che in data 08/01/09 riceverò un pagamento? a questo mi riferivo quando ti chiedevo se tramite dei controlli sul conto corrente possono risalire al fatto che gli assegni erano stati emessi postdatati...
E` illegale emettere assegni postdatati, non riceverli. L'eventuale sanzione graverebbe sul tuo cliente. Tu addirittura in base a una recente sentenza potresti incassarli entrambi ora, ma manderesti nei casini il tuo cliente, e non credo tu ne abbia intenzione. In ogni caso dopo l'08/01 potrai incassare il primo assegno senza che nessuno abbia nulla da ridire, se aspetti tale data non c'e` nulla che tu debba giustificare a nessuno. Ovviamente evita di presentarti in banca con gli assegni prima del tempo..

- ho emesso unica fattura con seguente dicitura:
Pagamento tramite rimessa diretta
€ xxx,00 al 08/02/09
€ xxx,00 al 05/02/09

potrebbe andar bene o no? (immagino di no visto che ho scritto sulla fattura una cosa legalmente non fattibile)
Frena. La dicitura non e` formalmente errata, tu di tuo non hai sbagliato nulla. Non c'e` nulla di sbagliato nell'indicare pagamenti in date diverse nella medesima fattura. Di per se` la fattura andrebbe benissimo cosi` ma tu NON dovresti ancora averne gli assegni: quelli doveva darteli uno l'8 gennaio e uno il 5 febbraio. Per il primo assegno non ci sono troppi problemi, ormai gennaio e` alle porte.. per il secondo, per cautelarvi entrambi, e` bene se la sua relativa fattura viene emessa in seguito. Non e` strettamente per una questione di date, e` perche` se da qui a qualche giorno succede qualche casino al tuo cliente [gli bloccano il conto, muore , ecc.] come si giustifica che abbia emesso assegni nel futuro? Anche tu avresti un bel po' di problemi burocratici per riuscire ad incassarli. Separando i due pagamenti in due fatture diverse ottieni che ogni eventuale problema di accredito viene trattato a se`, e per esperienza personale ti garantisco che 1 fattura = 1 singolo assegno ti salva da un sacco di grane.

In alternativa, semplicemente, lasci tutto cosi` com'e` e speri che al tuo cliente e/o al suo conto non succeda nulla.

- come mai devo fare due fatture separate? se ho ben capito le fatture devono riportare date successivive a quelle riportate sugli assegni? perchè se è così per me è impossibile farlo visto che una è a gennaio 2009 e l'altra a febbraio 2009...
Ma no, le fatture devono sempre riportare date antecedenti gli assegni o qualunque altra modalita` di pagamento, non puo` essere altrimenti. Che fai, prima ti fai pagare e poi emetti la fattura?