Dunque, non so se sia utile postare il codice.
In effetti, non l'ho nemmeno commentato.

Cerco di descrivere a parole.
Diciamo che ho fatto in questo modo.

Ho fatto una subroutine generica per fare una somma, e poi ho innestato un doppio ciclo do, righe e colonne della matrice, e una condizione "IF" per effettuare la somma dei numeri della matrice aventi indici uguali.

Fino a lì, come dicevo, l'ho fatto.
L'idea di creare una generica subroutine per la somma, mi è venuta da tentativi precedenti, talmente confusi che nemmeno li ricordo.

Ho provato, nel ciclo do che ho descritto precedentemente, a inserirne un altro, che andasse dalla seconda riga in poi: come è possibile intuire, questo non mi ha portato da nessuna parte.

Così ho lasciato perdere, almeno per il momento, e ho pensato che fosse meglio rivolgermi ad altri. Il problema credo sia relativo solo a come spostare gli indici e inserire tale spostamento in un ciclo (cosa che penso sia necessaria).

P.S.- Ho fatto un altro esercizio- del quale poi parlerò in un'altra discussione, magari, ma non per problemi di algoritmi- in cui mi veniva chiesto di fare il prodotto di matrici.

Io ero arrivato a fare ben sei cicli, mentre trovando poi l'algoritmo di base sul libro, ho visto che ne erano necessari solo tre.
Per farvi capire come per quanto mi sforzi, non riesco ancora bene a ragionare sui cicli, che vedo ancora come una cosa un po' anti-intuitiva. Non mi sono ancora ben sciolto (e non so se mai potrò riuscirci )