i driver linux li fornisce nel kernel, quindi come regola generica, se l'hardware non va è probabile che non sia supportato
questo non sempre è vero....ad esempio alcune schede di rete Realtek fanno a botte con il driver fornito di default, ma basta compilarselo da sorgenti e il gioco è fatto
mi pare strano che proprio l'audio dia problemi, visto che ormai i chipset audio sono standardizzati....è possibile nel tuo caso che Ubuntu abbia impostato piuttosto l'uscita HDMI Audio come default oppure abbia messo in mute le uscite audio
la prima cosa da fare è capire che chipset audio hai
per fare questo apri un terminale ( Applicazioni -> Accessori -> Terminale ) e dai il comando lspci
poi posta l'output qui
per verificare se il driver è caricato dai nel terminale il comando lsmod | grep intel dovrebbe listare i moduli caricati
intanto puoi vedere se i settaggi sono ok ..... vai col mouse sull'icona dell'altoparlante in alto a destra e clicca col tasto sinistro....uscirà un menù
verifica che Esclusi Audio non sia ovviamente spuntato....poi clicca su Preferenze, si aprirà una finestra dove dovrebbe esserci scritto tra l'altro qualcosa del tipo "HDA Intel ( Alsa Mixer )"
infine apri Regolazione volume e verificare che i vari slider non sono a zero e che i canali corrispondenti non sono in mute ( l'altoparlante con la x accanto ) e l'altoparlante con sopra un divieto d'accesso