Così ad occhio direi che ci sono diverse cose da aggiustare...
codice:#include <stdio.h> #define kfileingresso "input.txt" #define kfileuscita "output.dat" int main (void) { unsigned char buffer[1024]; FILE *fp_in; FILE *fp_out; int readBytes=-1; int exitCode=0; fp_in = fopen ("kfileingresso", "rb"); if(fp_in==NULL) { fprintf(stderr,"Impossibile aprire il file d'ingresso.\n"); return 1; } fp_out = fopen ("kfileuscita", "wb"); if(fp_out==NULL) { fprintf(stderr,"Impossibile aprire il file d'uscita.\n"); return 2; } for(;;) { readBytes = fread (buffer, 1, sizeof(buffer), fp_in); if(readBytes == 0) { puts("Copia terminata."); break; } fwrite(buffer, 1, readBytes, fp_out); if(ferror(fp_out)) { fprintf(stderr,"Errore di scrittura.\n"); exitCode=3; break; } } fclose (fp_in); fclose (fp_out); return exitCode; }Mah, non so cosa tu intenda dire per "copia in codice binario", di fatto il programma te ne crea una copia esatta.dovrebbe leggermi un file nella stessa cartella del' eseguibile e crearmene una copia in codice binario
Sappi che questo è il peggior metodo possibile per imparare un linguaggio di programmazione. Comprati un libro di C.ho iniziato oggi a leggere qualcosa sul c ed è il mio primo approccio alla programmazzione quindi premetto che sono completamente ignorante in questo campo
dopo migliardi di errori sono riuscito a compilare questo codice (tra laltro copiato quasi completamente da internet) con gcc

Rispondi quotando