La maschera di una sottorete si calcola in questo modo (con forte semplificazione):

Se decido di usare una sottorete di questo tipo 192.168.1.* (da 1 a 254) significa che posso avere fino a 254 indirizzi. I primi 3 numeri identificato la sottorete mentre l'ultimo indirizzo l'ip del pc. In questo caso significa che per la sottorete userò per intero i primi 3 byte mentre l'ultimo byte lo uso per intero per gli indirizzi dei pc. In questo caso per dichiarare usati per intero i primi 3 byte per identificare la sottorete scriverò 255.255.255 e dato che l'ultimo byte non lo uso nemmeno in parte per la sottorete scriverò 0.
Una spiegazione più chiara non mi viene, spero sia comunque semplice da capire per te.
Credo che tu sappia già che per l'uso privato si devono usare certi intervalli di indirizzi, a volte trovo in giro reti del tipo 100.100.100.*, bé, questo è un indirizzo pubblico e non privato.