Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: funzionamento su usb

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di flasini
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,012

    funzionamento su usb

    salve
    vorrei sapere come funziona linux sulle usb rispetto all'hd

    mi spiego meglio .. i files di lavoro come quelli di videoscrittura, i file temporanei di navigazione, sarebbero presenti solo sulla usb o si appoggiano sull'hd?
    esempio, se navigando dovessi prendere un virus questo danneggia i files presenti nell'hd?

    grazie anticipate

    Fabio

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nifriz
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    2,058
    Dovrebbe utilizzare tutto in RAM + USB.
    L'Hd viene utilizzato solo se montato, ma funziona come se utilizzassi un disco di rete, ossia solo se esplicitamente ci lavori.

    Virus? Con linux è improbabile, quasi impossibile, l'unico rischio PISHING, ma come sempre è più una responsabilità utente quella

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    volendo potresti anche farne a meno dell'HD.

    L'unico problema di linux sulle chiavette usb è che le stesse potrebbero avere una vita piuttosto breve, perché (a meno che la situazione non sia mutata ultimamente) esse sopportano un numero di scritture piuttosto limitato in confronto a quelle consentite da un normale HD.

    Cioè, in sostanza, potrebbero guastarsi prima.

    Esistono delle distribuzioni create appositamente in modo da limitare il numero di scritture sulla chiavetta che si possono quindi installare con minori rischi di precoce deterioramento della stessa.

    Infine esistono chiavette già vendute con la distro già installata come la mandriva 2009

    Ovviamente per poterle usare convenientemente devi avere un pc con un bios che consenta l'avvio da periferiche collegate via usb.

    Comunque dipende sempre da quale uso prevedi per la chiavetta.

    Se prevedi di usarla su diversi computer (in ufficio, a casa, a scuola, dagli amici, ecc...) occorre usare una distribuzione che venga installata in modalità "live".

    Se hai una normale distribuzione, installata sull'hardisk di un determinato PC e quindi configurata per l'hardware di cui quel pc è dotato (scheda video sopratutto), se prendi l'hd e lo monti su di un altro pc, magari con scheda video diversa, hai molte possibilità che non funzioni in modo corretto, a meno di non ricorrere a "smanettamenti" vari (da ripetere ogni volta che lo colleghi ad un altro pc) e quindi non sarebbe adatta al tuo caso.

    Quindi bisogna ricorrere ad una distribuzione che venga installata in modalità "live cd", cioè che ad ogni avvio ripeta per intero il riconoscimento hardware configurandosi quindi opportunamente per l'hardware trovato.
    La migliore (tra quelle che conosco io, ovviamente) che è possibile installare affinché si comporti in questo modo è sicuramente la knoppix (e le sue innumerevoli derivate) installata in modalità live.

    Però a questo punto permettimi una domanda: se ritieni di farne un uso "serio" perché non la installi in un HD da 2,5 " (cioè quelli da portatili) che, inseriti nel loro case usb, occupano comunque poco spazio e sono molto più affidabili che non una comune chiavetta pur essendo, comunque abbastanza maneggevoli ?

    Ho un vecchio portatile che aveva un HD da 20 GB che dopo essere caduto aveva dei settori danneggiati.
    L'ho sostituito con uno da 160 GB e quello vecchio l'ho messo in un case usb (occupa cm 12x7x1) e va benissimo.

    Per isolare i settori danneggiati (in modo da non usarli in futuro e quindi non perdere dati) sono ricorso ad un trucchetto: l'ho riempito di un gran numero di piccoli file, poi glieli ho fatti copiare su di un altro HD. Tutti quelli che non ha copiato dandomi errore (una decina) li ho lasciati al loro posto, rinominandoli (li ho chiamati "non_cancellare1, ....") e gli altri li ho cancellati.
    Ora funziona alla perfezione
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di flasini
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,012
    ciao
    grazie per le risposte

    il mio utilizzo è più come prova che in maniera seria

    infatti proprio come dice nifriz la possibilità di virus è più bassa per questo ero curioso di sperimentare linux
    usarlo anche su più pc.. per questo mi interessava sapere anche i file temporanei di navigazione se rimangono su usb

    secondo voi 16 giga può bastare?

    grazie

    Fabio

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di nifriz
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    2,058
    Hai Voglia! Ci sono distro che stanno in 256 MB

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.